Il mito della dieta. La vera scienza dietro a ciò che mangiamo - Tim Spector - copertina
Il mito della dieta. La vera scienza dietro a ciò che mangiamo - Tim Spector - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Il mito della dieta. La vera scienza dietro a ciò che mangiamo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Ogni anno sugli scaffali delle librerie vediamo fiorire nuove ricette miracolose pronte a promettere con le loro diete percorsi più o meno facili per perdere peso, e vivere più sani e felici. Ora, grazie ali mito della dieta, abbiamo finalmente a disposizione un antidoto contro le false promesse di dietologi e ciarlatani. Per capire come funziona l'apporto nutrizionale nella nostra specie ci mancava qualche ingrediente fondamentale: il 60-70% del nostro peso è dovuto alla nostra costituzione genetica, e quindi non ci possiamo fare granché. Resta però quel 30-40%, sul quale possiamo intervenire. Ma come? La risposta si chiama «microbioma», ovvero quella complessa, variabile e poco conosciuta flora batterica che vive nel nostro intestino e che lungi dall'essere un inquilino indesiderato del nostro organismo, è una componente fondamentale per il nostro benessere. Dobbiamo dunque imparare a rispettare e curare questi batteri amici e a coltivare la biodiversità che inconsapevolmente ospitiamo.

Dettagli

Tascabile
11 aprile 2019
384 p., Brossura
The diet myth
9788833929637

Valutazioni e recensioni

  • Stefano Valentini

    Sebbene a tratti molto tecnico, questo testo ci introduce agli ultimi sviluppi in materia di studi sull'alimentazione. Contro l'approccio nutrizionista, l'autore illustra la complessità dei fattori che interagiscono con la dieta. E come non sia possibile sostituire il cibo vero e reale con un integratore alimentare. Dopo averlo letto non continueremo a mangiare allo stesso modo.

  • Maria Luisa Montinaro

    Ricco di puntuali riferimenti bibliografici, “Il mito della dieta” è essenzialmente una vastissima review di quanto ad oggi si sa sull'alimentazione in generale e con particolare attenzione alla correlazione tra dieta e “malattie del benessere” come cardiopatie e obesità. Il libro è costruito in brevi paragrafi che permettono un'agevole lettura a “puntate” e tengono sempre desta la curiosità. L'autore (docente di Epidemiologia genetica e direttore del registro dei gemelli del Regno Unito), fonde abilmente esperienze personali, aneddoti su casi-limite e i dati della letteratura scientifica più recente (gli studi citati arrivano fino al 2014 e persino 2015, anno di pubblicazione dell'opera). Affascinanti e sorprendenti le scoperte effettuate sul microbioma intestinale e l'importanza che esso riveste. Una cosa che valuto personalmente come positiva è che questo libro non è stato scritto con l'obiettivo di promuovere una specifica dieta, magari messa a punto dall'autore stesso. Anzi, la conclusione più lucida – e umile – che alla fine si può trarre è che, in ambito alimentare, si sa ancora poco, e che cercare la facile via del suddividere gli alimenti in miracolosi o velenosi è non solo una semplificazione controproducente, ma anche imperdonabile cecità di fronte alla meravigliosa complessità e diversità di tutti noi e del nostro microbioma.

  • un libro interessante e di facile lettura che tratta argomenti in cui ci imbattiamo quotidianamente. Il libro da molti consigli documentati anche se secondo l'autore certi comportamenti alimentari che sono considerati discutibili sono ritenuti corretti. E' consigliato a chi tiene alla propria salute e vuole sapere di piu in merito a questo argomento con conclusioni che sono legate al buon senso e che da pratici consigli specificando che ogni individuo è diverso dall'altro e va tenuto in considerazione

Conosci l'autore

Foto di Tim Spector

Tim Spector

Tim Spector è docente di Epidemiologia genetica al King’s College di Londra. Nel 1993 ha istituito il Registro dei gemelli del Regno Unito, di cui è a tutt’oggi il direttore, che è diventato il più grande database sui gemelli del mondo e strumento diagnostico insostituibile. Spector ha al suo attivo oltre 600 articoli scientifici pubblicati nelle più prestigiose riviste internazionali, comprese «Science» e «Nature», oltre a numerose partecipazioni in radio e TV. Il Professor Spector è inoltre il principale ricercatore del progetto COVID Symptom Study, uno strumento gratuito utilizzato da quasi quattro milioni di persone nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Svezia come autodiagnostico, che ha confermato nuovi sintomi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail