Mobilità ciclistica
Anche in Italia, come in molti altri Paesi UE, si registra un buon incremento dell'uso della bicicletta cui non corrisponde purtroppo quello delle relative infrastrutture (piste ciclabili). Quando ciò avviene, spesso la loro progettazione non è pianificata correttamente oppure gli itinerari hanno un dimensionamento inadeguato. L'aumento di questa tipologia di utenti deboli ha portato purtroppo ad un incremento dell'incidentalità, in controtendenza con ciò che avviene con gli altri mezzi di trasporto. Questa pubblicazione si propone di costituire: un aiuto ai tecnici che operano nel settore, in particolare nei Comuni, per la realizzazione di percorsi ciclabili sicuri, in accordo con la normativa vigente; uno stimolo ai soggetti pubblici, deputati a disciplinare la materia, ad aggiornare le regole attuali, prendendo spunto anche dalle normative di altri Paesi europei. Per parte nostra assicuriamo una nuova tempestiva edizione di questa pubblicazione qualora ciò avvenisse.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 gennaio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it