Mobilità e progetto territoriale della città
I collegamenti e la capacità di spostamento rappresentano un aspetto centrale della vita dell'uomo contemporaneo. Influenzano la capacità dei territori di raggiungere buoni livelli di qualità della vita, di misurarsi e unirsi con altre realtà e di condurre i propri processi di sviluppo. Gli spazi della mobilità sono luoghi in cui si svolge una parte importante dell'esperienza urbana, per questo costituiscono un campo operativo di crescente interesse per il progetto urbano: ambito privilegiato da cui osservare i cambiamenti del mondo e in cui elaborare proposte innovative di organizzazione dei comportamenti spaziali e sociali in grado di incontrare e orientare le esigenze poste dalla condizione urbana attuale. Il volume propone una riflessione sugli apporti del progetto delle infrastrutture della mobilità al rinnovamento dei modi con cui affrontare e condurre il progetto del territorio esprimendo una sensibilità particolare per la costruzione di dimensioni comunicative tra ambienti disciplinari, dimensioni del vivere organizzato, spazi fisici, soggetti territoriali, scale spaziali. Riconoscendo la natura relazionale dei flussi e il ruolo di strutture generative dello spazio insediativo, il progetto della mobilità acquista il valore di strumento che accompagna il territorio nella costruzione e nell'appropriazione dei potenziali di urbanità che racchiude.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:3 novembre 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it