Il modello dimensionale in psicologia. Sostituire le categorie diagnostiche con un’alternativa maggiormente basata sulla scienza e meno stigmatizzante - Benjamin B. Lahey - copertina
Il modello dimensionale in psicologia. Sostituire le categorie diagnostiche con un’alternativa maggiormente basata sulla scienza e meno stigmatizzante - Benjamin B. Lahey - 2
Il modello dimensionale in psicologia. Sostituire le categorie diagnostiche con un’alternativa maggiormente basata sulla scienza e meno stigmatizzante - Benjamin B. Lahey - 3
Il modello dimensionale in psicologia. Sostituire le categorie diagnostiche con un’alternativa maggiormente basata sulla scienza e meno stigmatizzante - Benjamin B. Lahey - copertina
Il modello dimensionale in psicologia. Sostituire le categorie diagnostiche con un’alternativa maggiormente basata sulla scienza e meno stigmatizzante - Benjamin B. Lahey - 2
Il modello dimensionale in psicologia. Sostituire le categorie diagnostiche con un’alternativa maggiormente basata sulla scienza e meno stigmatizzante - Benjamin B. Lahey - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Il modello dimensionale in psicologia. Sostituire le categorie diagnostiche con un’alternativa maggiormente basata sulla scienza e meno stigmatizzante
Disponibilità immediata
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il modello dimensionale in psicologia fornisce un manifesto per una rivoluzione nella modalità con cui pensiamo ai problemi psicologici. I tempi per una svolta radicale sono ormai maturi, poiché un numero crescente di psicologi e psichiatri propone di cambiare approccio nelle prossime edizioni del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM) e della Classificazione internazionale delle malattie (ICD) o di abbandonarli completamente. Lahey sostiene una visione dei problemi psicologici che è molto meno stigmatizzante e meglio supportata dai dati, ma che richiederà grandi cambiamenti nel pensiero. Prima di tutto, non c'è una netta distinzione tra il funzionamento psicologico “normale” e “anormale”: i problemi psicologici non riflettono “malattie” della mente rare e terribili, ma sono espressione di modi problematici di pensare, sentire e comportarsi che si trovano su un continuum dimensionale da “lieve” a “grave”. Inoltre i problemi psicologici sono aspetti ordinari dell'esperienza umana, nel senso che sono comuni ed emergono attraverso la stessa interazione naturale di influenze genetiche e ambientali come altri aspetti del comportamento umano.

Dettagli

Libro universitario
240 p., Brossura
9788809931046
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail