Modernità imperfetta. Lavoro, territorio e società a Roma e nel Lazio tra Ottocento e Novecento - Tito Menzani,Roberto Carocci,Daniele D'Alterio - copertina
Modernità imperfetta. Lavoro, territorio e società a Roma e nel Lazio tra Ottocento e Novecento - Tito Menzani,Roberto Carocci,Daniele D'Alterio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Modernità imperfetta. Lavoro, territorio e società a Roma e nel Lazio tra Ottocento e Novecento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
32,30 €
-5% 34,00 €
32,30 € 34,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Scrivere di Roma e della sua storia moderna partendo dallo status di capitale del neonato Regno d’Italia significa rappresentare la molteplicità, le contraddizioni, le spinte politiche e culturali, i conflitti che hanno accompagnato la diversità irriducibile, l’imperfezione appunto, sua e del Paese. Il libro, attraverso saggi che ripercorrono le vicende della Roma dalla fine ’800 alla fine degli anni ’60 del “secolo breve”, compone un quadro tanto complesso quanto originale della Città Eterna che ne rivela aspetti inediti e poco investigati dalla storiografia recente. La scelta ha coinvolto la borghesia cittadina, quella attiva nei moti del 1848-49, che viene bloccata verso il naturale sbocco imprenditoriale, e avviata verso i ministeri, l’amministrazione pubblica, l’Università. Mentre arti e mestieri (“intelligenza e arte”) vengono preservati, impedendo la loro dissoluzione nella fabbrica capitalistica. Così dalla “presa di Porta Pia” alla questione cattolica; dai nove mesi dell’occupazione nazifascista del 1943-1944 fino alla ricostruzione convulsa e contraddittoria del dopoguerra (passando per il ventennio del regime fascista) il racconto di Roma composto dal volume diviene una ricostruzione polifonica che mostra la natura imperfetta e spuria delle sue identità e le raffronta con i grandi temi della modernità che parlano della Capitale di oggi e più ancora del nostro presente.

Dettagli

458 p., ill. , Brossura
9788896487754
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it