Le modifiche al testo unico dei reati ambientali
L’opera tratta le modifiche al Testo Unico dei reati ambientali apportate con il decreto-legge n. 116/2025, convertito nella legge n. 147/2025, le quali sono state occasionate dalla sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo emessa nella causa Cannavacciuolo e altri c. Italia (c.d. sentenza Canavacciuolo) che ha condannato l’Italia per le gravi violazioni dei diritti alla vita e alla salute, legate al disastro ambientale della “Terra dei Fuochi”. Il testo contiene un’accurata analisi delle modiche apportate dal decreto-legge che sanzionano l’abbandono di rifiuti non pericolosi(articolo 255), il delitto di abbandono di rifiuti non pericolosi in casi particolari(articolo 255*-bis*) e il delitto di abbandono di rifiuti pericolosi(articolo 255*-ter*). Sono, anche, trattate le modifiche apportate al codice penale rivolte ad escludere la tenuità del fatto per la commissione di alcuni reati ambientali e richiamati dall’articolo 131*-bis* c.p., nonché ad introdurre una nuova fattispecie aggravata relativa ai delitti di traffico e abbandono di materiale radioattivo (di cui all’art. 452-sexies c.p.) e di traffico illecito di rifiuti (art. 452*-quaterdecies* c.p.), con la previsione dell’inasprimento della pena in determinati casi particolari tassativamente indicati. Sono, altresì, prese in esame le modifiche al d.lgs. 231/2001 apportate all’articolo 25-undecies che disciplina la responsabilità amministrativa degli enti in caso di commissione di reati ambientali, l’introduzione di nuove sanzioni pecuniarie, le sanzioni interdittive e l’ampliamento di reati presupposto in relazione a seguenti reati: impedimento del controllo; omessa bonifica; attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti; abbandono di rifiuti non pericolosi in casi particolari; abbandono di rifiuti pericolosi; combustione illecita di rifiuti, incendio appiccato a rifiuti pericolosiedelitti colposi in materia di rifiuti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows