Il mondo che appare. Storie di fenomeni
L’idea di fenomeno, così come è stato inteso da alcune correnti di pensiero (“parvenza ingannevole”, “effervescenza superficiale delle cose”, ecc.), presuppone una teoria della duplicazione del mondo. Da una parte il mondo ‘vero’ ed ‘oggettivo’ della scienza, la quale ci direbbe come stanno realmente le cose; dall’altro il mondo delle apparenze soggettive, transitorie ed irreali. Un mondo finto, falso, ‘estetizzato’ (di cui il cosiddetto ‘mondo dell’arte’ sarebbe una versione esemplare). Ma davvero ciò che colpisce i nostri sensi, ciò che è presente e sta di fronte a noi, che si lascia vedere, udire, toccare, ecc. sarebbe ingannevole e falso, mentre solo ciò che pensiamo ed elaboriamo in concetti sarebbe vero? Il libro, attraverso una storia rapida e parziale dell’idea di ‘fenomeno’, propone una decisa rivalutazione del mondo che appare, sulla base della convinzione che tutto ciò che è, e che costituisce il mondo, proprio in quanto è, deve anche apparire, o poter apparire.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:27 dicembre 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it