Il mondo della foresta - Ursula K. Le Guin - copertina
Il mondo della foresta - Ursula K. Le Guin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 59 liste dei desideri
Il mondo della foresta
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

In una trama fantascientifica che riecheggia gli eventi del Vietnam, questo libro racchiude, con toni talora crudi, talora fiabeschi, i temi cari a Le Guin: l'eterna dialettica tra bene e male, l'incontro di culture, l'armonia con la natura, la pace.


Il "mondo della foresta" è il pianeta Athshe, abitato da una specie umanoide di "piccoli ometti verdi" che ha dato origine a una civiltà pacifica, basata sulla conoscenza di sé e sull'armonia dello spirito. I coloni venuti da Terra lo chiamano New Tahiti, ne sfruttano la popolazione, che considerano inferiore, e ne predano le risorse abbattendo indiscriminatamente gli alberi per inviare il prezioso legname sul loro lontanissimo mondo, dal quale la vegetazione è scomparsa. I miti nativi di Athshe si scontreranno loro malgrado con il modo di vivere rapace dei terrestri, imparando cosa siano l'avidità, la violenza, la vendetta. Sesto libro del "ciclo dell'Ecumene", Il mondo della foresta (Premio Hugo nel 1973 per il miglior romanzo breve) parla di sopraffazione e resistenza, della perdita dell'innocenza e del potere del sogno.

Dettagli

26 novembre 2024
168 p., Brossura
The word for world is forest
9788804757467

Valutazioni e recensioni

  • Gio
    Un libro di cui abbiamo bisogno

    Dopo aver letto solo il primo capitolo si capisce benissimo quali saranno gli argomenti del Mondo della foresta e le cose da dire sono già moltissime, ma quello che mi ha colpito proprio come un pugno in faccia, è l'attualità. L''attualità delle vicende mette i brividi perché ci pone sotto agli occhi la ripetitività della Storia, ma soprattutto ci fa domandare se sia stata Le Guin a essere in anticipo sui tempi o noi che siamo terribilmente in ritardo. Da come la vedo io entrambe le opzioni sono corrette perché Le Guin all'epoca della stesura era un'attivista e una donna che si batteva per migliorie ambientali, sociali e che mostrava il suo dissenso per quella che è stata una delle grandi disfatte americane, la guerra del Vietnam. L'autrice stessa nella prefazione ci dice quanto sia stata bollata come persona "strana" a sostenere questo tipo di manifestazioni e questo ci fa capire quanto l'umanità chiuda sempre gli occhi davanti all'evidenza. I parallelismi tra la sua realtà e il libro sono evidentissimi, ma quello che davvero dà da pensare è quanto tutto sia applicabilissimo a realtà molto più recenti, a realtà a noi contemporanee. Ecologia, sfruttamento delle risorse, inquinamento massivo non sono "invenzioni recenti" come molti (troppi) sostengono, ma sono cose di cui si parlava già 60 anni fa senza che si prendessero mai dei provvedimenti e questo fa arrabbiare perché forse si potevano migliorare le cose o quantomeno rallentarle. Un altro macro argomento di questa lettura è senza dubbio l'umanità nel suo senso più esteso, in questo libro si parla di razzismo senza mai usare questo termine ma, come sempre quando si tratta di questa autrice, le parole in più non servono perché è tutto chiaro e lampante. Forse è un argomento inflazionato se vogliamo, ma mai banale, soprattutto perché ci pone davanti situazioni che tutt'oggi si ripresentano. Un'attualità disarmante affrontata con uno stile pulito e schietto, che ci trascina subito nelle vicende

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore