Il mondo fino a ieri. Che cosa possiamo imparare dalle società tradizionali? - Jared Diamond - copertina
Il mondo fino a ieri. Che cosa possiamo imparare dalle società tradizionali? - Jared Diamond - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 392 liste dei desideri
Il mondo fino a ieri. Che cosa possiamo imparare dalle società tradizionali?
Disponibilità immediata
14,72 €
-5% 15,50 €
14,72 € 15,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Dai viaggi in aereo ai telefoni cellulari, dall'alfabetizzazione all'obesità, la maggior parte di noi dà per scontate alcune caratteristiche della modernità, ma per la quasi interezza dei suoi sei milioni di anni di vita la società umana non ha conosciuto nulla di tutto ciò. E se il baratro che ci divide dai nostri antenati primitivi può apparirci incolmabile, osservando le società tradizionali ancora esistenti, o esistenti fino a poco tempo fa, possiamo farci un'idea di com'era il nostro antico stile di vita. Società come quella degli abitanti degli altipiani guineani ci ricordano che, in termini evoluzionistici, le cose sono cambiate soltanto di recente, e questo libro ci offre un affascinante ritratto di prima mano di ciò che per decine di migliaia di anni è stata la vita dell'umanità, soffermandosi sul significato che le differenze fra quel passato ormai quasi scomparso e il nostro presente hanno per l'uomo di oggi. "Il mondo fino a ieri" è il libro più personale scritto da Jared Diamond, che attinge a piene mani a decenni di lavoro sul campo nelle isole del Pacifico e da testimonianze sugli inuit, gli indios dell'Amazzonia, i san del Kalahari e molti altri popoli. Diamond non idealizza romanticamente le società tradizionali: alcune fra le loro pratiche restano per noi inaccettabili, ma è importante riconoscere dove e quando le loro esperienze hanno fruttato dei passi avanti nella società e nel comportamento umani.

Dettagli

16 settembre 2014
XIV-503 p., ill. , Brossura
The world until yesterday
9788806222895

Valutazioni e recensioni

  • Franz1
    Una garanzia

    Saggio come al solito ricco di nozioni e informazioni che sviscera innumerevoli argomenti sempre documentandoli con dati scientifici e antropologici. In questo libro a differenza degli altri in cui si esponevano o affermavano concetti si effettua un confronto tra le abitudini di vita delle società primitive e quelle moderne ma non certo per nostalgia ma semplicemente per elencare pro e contro di ognuna..vi arricchirà sicuramente la lettura di questa opera

  • nico
    molto interessante

    diamond non sbaglia mai

  • Interessantissimo saggio di Jared Diamond pubblicato in Italia nel 2013. Lo scrittore analizza le società tradizionali, cercandone gli aspetti positivi che gli occidentali hanno perso per strada. Parla di educazione, di salute, di giustizia, di conflitti, di religione e di linguaggi, facendo proposte piuttosto concrete come eliminare il sale e gli zuccheri dalle diete, perchè nelle società tradizionali non esiste il diabete e non si muore per malattie cardiovascolari. Invita insomma a recuperare aspetti utili di quelle società che tanto primitive in fondo non sono.

Conosci l'autore

Foto di Jared Diamond

Jared Diamond

1937, Boston

Jared Diamond si è occupato di fisiologia, biologia evolutiva e biogeografia. È considerato il massimo esperto mondiale della flora e della fauna della Nuova Guinea. Docente all’Università della California, è membro dell’Accademia Nazionale delle Scienze americana. Il suo primo libro tradotto è stato Il terzo scimpanzé (Bollati Boringhieri, 1994).Ha ricevuto il Premio Pulitzer per la saggistica nel 1998 per Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni. Sempre con Einaudi ha pubblicato Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere (2005), Il mondo fino a ieri. Che cosa possiamo imparare dalle società tradizionali? (2013) e Da te solo a tutto il mondo. Un ornitologo osserva le società...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail