Il libro “La moneta incompiuta. Il futuro dell’Euro e le soluzioni per l’Eurozona” descrive gli elementi caratterizzanti la politica monetaria europea, ripercorrendo l’esplosione della crisi finanziaria nel 2007-2008 e analizzando l’impatto che questa ha avuto sull’Eurozona. Vengono inoltre approfonditi i diversi tipi di intervento messi in atto dai governi e dalla Banca Centrale Europea (BCE) a fronte del rischio di rottura dell’euro, e nella parte conclusiva del lavoro vengono proposti diversi interventi di policy volti a superare la crisi. Il volume si concentra su questioni di natura finanziaria, fornendo all’inizio della trattazione una serie di concetti di base, quali rischio di credito, debito sovrano, derivati creditizi e arbitraggio, che agevolano la lettura anche per un pubblico di non esperti. Nonostante questo specifico focus su aspetti finanziari, il lavoro si inserisce nel dibattito attuale sul futuro dell’Europa, discussione riportata all’attenzione generale grazie alla recente pubblicazione del “Libro Bianco sul futuro dell’Europa”. Nel ripercorrere il processo che ha portato alla creazione dell’Unione Monetaria (UME), gli autori introducono una riflessione sulle intenzioni degli stessi padri fondatori dell’Europa nel momento in cui immaginarono le tappe che avrebbero condotto alla piena integrazione monetaria. Nei Trattati istitutivi dell’UME non era infatti prevista la possibilità di uscita dall’accordo dei cambi fissi, scelta compiuta perché l’UME rappresentava soltanto una tappa verso la completa integrazione dei paesi UE. L’obbligo di adozione dell’euro da parte dei nuovi paesi aderenti rappresentava anch’essa una previsione orientata nella stessa direzione, ovvero favorire una progressiva integrazione attraverso la graduale cessione di sovranità relative a diversi ambiti di policy. Con la crisi del 2008 si è tuttavia diffusa la consapevolezza che l’integrazione dei paesi UE non è stata così profonda e forte come si era auspicato, e che i paesi membri erano ancora caratterizzati da grandi differenze strutturali. La conclusione degli autori è dunque che in questo momento interventi coordinati a livello di Eurozona possono essere realizzati attraverso la politica monetaria, l’unica per la quale vi è stata una cessione di sovranità da parte dei paesi UE. Un’analisi interessante viene proposta sulla necessità di una maggiore trasparenza, soprattutto nei confronti degli investitori retail, che si trovano in una posizione in cui è più difficile avere informazioni complete per poter effettuare le scelte di investimento. Le ragioni per favorire una maggiore chiarezza e completezza di informazione sono diverse. A livello micro, l’attività delle banche è sottoposta ad una disciplina contabile, ad una vigilanza di stabilità e trasparenza da parte di apposite Autorità. Tutto questo però non ha loro impedito di avere comportamenti caratterizzati da azzardo morale. La stessa regolamentazione europea, che prevede tra gli altri strumenti degli stress-test basati su rappresentazione di scenari what-if, si è mostrata inefficace nel fornire una valutazione completa dei rischi in cui può incorrere il sistema bancario. In questo caso ciò che essenzialmente è carente nella regolamentazione è la logica di mercato, in cui valore e rischio di un’attività non possono essere separati. Per poter scegliere consapevolmente un investimento è infatti necessario conoscere i rendimenti ed i rischi di ogni operazione. La soluzione che gli autori propongono si troverebbe nella predisposizione di una tabella in cui viene riassunta la relazione tra rischi e payout, ovvero la chiara indicazione della probabilità di guadagnare, perdere o pareggiare per ogni tipo di investimento, nonché il capitale finale che si otterrebbe in ogni possibile situazione. Anche a livello macro la mancata trasparenza nella rappresentazione dei rischi e dei rendimenti dei prodotti finanziari può avere delle conseguenze negative. Si può ad esempio determinare una redistribuzione iniqua della ricchezza tra paesi UE e tra questi ed altre economie europee. Nel caso dell’Italia, in particolare, caratterizzata da un forte sbilanciamento tra domanda e offerta di prodotti finanziari rispetto alle altre grandi economie quali Germania, Francia e UK, vi è un grande rischio di importazione di prodotti molto rischiosi. E’ dunque necessario che le regole europee siano rivedute affinché gli investitori siano in grado di disporre di tutta l’informazione necessaria.
La moneta incompiuta. Il futuro dell'euro e le soluzioni per l'Eurozona
Le economie europee sono in una fase di stallo persistente. Il ciclo economico positivo globale che nel 2014-2015 (grazie anche al basso prezzo del petrolio e all'Euro debole) ha tenuto a galla l'Unione monetaria volge al termine con il rischio di una recessione alle porte di un'Europa frammentata e indebolita da squilibri strutturali. Rinunciare alla propria moneta senza un bilancio e un debito pubblico europeo fa dell'euro un regime di cambi fissi incompleto. Questa architettura è disfunzionale, come anche la Banca Centrale Europea oramai ammette. Il volume cerca di rendere accessibili al «cittadino medio» questi aspetti attraverso spiegazioni elementari, esempi, grafici e tabelle. Niente congetture; sono i dati a raccontare passato e presente dell'Unione monetaria. Ne esce fuori un ritratto complesso, dove spicca l'incapacità dell'euro-burocrazia di gestire l'integrazione economico-finanziaria, trasmettendo le motivazioni profonde, i principi e i valori che ne hanno ispirato l'istituzione. Il lettore è guidato in un viaggio del pensiero attraverso la gamma delle soluzioni possibili che è fiorita all'ombra della crisi. Il lavoro affronta con chiarezza i temi del «completamento» dell'Euro e della possibilità di un «altro Euro» meno incentrato sul rigore fiscale e sulla cessione di sovranità. Le realtà molteplici della crisi greca, del fallimento dell'austerità, dei problemi del sistema bancario, del debito pubblico e della Brexit stanno mostrando che il tempo guadagnato dalle «soluzioni-tampone» della BCE sta volgendo al termine. Una visione positiva e intellettualmente onesta è però ancora possibile, abbandonando ogni posizione fideistica e adottando un approccio pragmatico e razionale. Il futuro dell'Euro è ancora tutto da scrivere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
SIMONA TENAGLIA 13 aprile 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it