Le monetine di Roosevelt. Una storia dell'umanità attraverso i vaccini - Giuseppe Remuzzi - copertina
Le monetine di Roosevelt. Una storia dell'umanità attraverso i vaccini - Giuseppe Remuzzi - 2
Le monetine di Roosevelt. Una storia dell'umanità attraverso i vaccini - Giuseppe Remuzzi - copertina
Le monetine di Roosevelt. Una storia dell'umanità attraverso i vaccini - Giuseppe Remuzzi - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le monetine di Roosevelt. Una storia dell'umanità attraverso i vaccini
Disponibilità immediata
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«Dalla prima raccolta fondi dell'umanità - la marcia delle monetine di Roosevelt per combattere la polio - a figure titaniche e dimenticate come Koprowski - chi l'ha mai sentito? E Haffkine o Wickman? - che col loro lavoro hanno salvato milioni di vite. Sono alcuni degli eventi e dei protagonisti di un grande puzzle che spiega come si sia arrivati con i vaccini a proteggere l'umanità da vaiolo, rabbia, poliomielite, peste, colera e Covid-19.»


Pochi ricordano che l'uomo ebbe la meglio sull'epidemia di poliomielite anche grazie a un appello a donare pochi spiccioli, rivolto agli americani dal presidente Roosevelt. Lui stesso era costretto da quel male su una sedia a rotelle e la sottoscrizione, finanziando il vaccino antipolio, contribuì a una svolta nella storia della medicina. Ma non è l'unico virus che è stato arginato per merito di un vaccino, basti pensare al vaiolo e alla prima vaccinazione di massa imposta da Napoleone alle sue truppe. O agli studi di Pasteur sulla rabbia e ai vaccini contro tetano e difterite che seguivano la geniale intuizione di Edward Jenner di inoculare una piccola quantità di agente infettivo per conferire l'immunità. Molti dei pionieri della vaccinazione sono stati osteggiati o costretti a emigrare, per essere riabilitati solo in seguito. E pochi si soffermano su coloro che si sottoposero per primi al vaccino in assenza di garanzie sulla sua sicurezza ed efficacia. Ognuna delle vicende dimenticate che Giuseppe Remuzzi ricostruisce è stata un passo da gigante non solo per la sanità ma per la stessa evoluzione della specie. E senza quelle storie di fallimenti e successi non sarebbe stato possibile arrivare oggi in tempo record alla nuova frontiera del vaccino a mRNA contro il Covid-19 e le sue varianti con cui ancora ci confrontiamo.

Dettagli

224 p., Brossura
9788828210160

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Remuzzi

Giuseppe Remuzzi

1949, Bergamo

Giuseppe Remuzzi è un medico e scrittore italiano.Laureatosi in Medicina e Chirurgia all'Università di Pavia nel 1974, successivamente si specializza in ematologia e nefrologia. Nel 1999 diventa Primario. Collabora come docente di Nefrologia per diverse università italiane, britanniche e statunitensi, e nel 2013 diventa presidente della Società Internazionale di Nefrologia. Suoi gli scritti Tra Igea e Panacea. Riflessioni su medicina e società (con Antonio Maturi, FrancoAngeli 2005), Ci curano o ci curiamo? Il malato tra crisi economica e responsabilità individuale (con Antonio Maturi, FrancoAngeli 2013), La scelta. Perché è importante decidere come vorremmo morire (Sperling & Kupfer 2015), Siamo geni. Uno straordinario viaggio nel...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail