Monica Lundy. Ediz. italiana e inglese
C’è una curiosa “scintilla” che mi si accende nel cervello quando entro in un archivio e mi siedo con un fascicolo di fotografie storiche. In quel momento, ho la sensazione di “incontrare qualcuno che non ho mai incontrato prima”. Poiché lavoro con la storia, in particolare con persone che hanno subito un destino infausto e sono scomparse nel tempo, il legame più intimo che posso avere con i miei soggetti è quello di andarli a cercare nelle vecchie foto e nei documenti; oppure, quando possibile, visitare i luoghi in cui hanno risieduto (anzi, in cui spesso sono stati incarcerati). In questo modo, mi sembra di entrare in comunione con loro; mi avvicino il più possibile prima di iniziare a lavorare con la loro immagine e la loro storia nel mio studio. Per me questo passaggio iniziale di conoscenza dei miei soggetti e del materiale che li riguarda è fondamentale. Crea una connessione più intensa fra noi e, di conseguenza, un’opera d’arte più profonda. - Monica Lundy
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it