Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Monologion
Disponibilità immediata
13,75 €
13,75 €
Disp. immediata

Descrizione


Quale posto si può dare alla ragione all'interno di un contesto culturale come quello cristiano, che ritiene Dio possedere già interamente la Verità? E, in ogni caso, quali sono i limiti, le possibilità e le certezze a cui può giungere, da sola, la "ratio" umana? Nel secolo XI questi problemi cominciano ad affacciarsi sulla scena della riflessione filosofico-teologica continuando il loro cammino per tutto il Medioevo per giungere, con varie sfaccettature, fino a noi. Anselmo li affronta per la prima volta in modo sistematico e con acutezza e vigore nel "Monologion"(1076), fondandosi interamente sulla convinzione del valore intrinseco dell'indagine razionale.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1995
264 p.
9788818701104

Conosci l'autore

Foto di Anselmo d'Aosta (sant')

Anselmo d'Aosta (sant')

1033

Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.Il padre (che morì poi monaco), generoso fino alla prodigalità, riuscì poco a comprendere il suo eccezionale figliolo; assai più ebbe influenza sua madre, dama pia ed energica, che era imparentata col conte Ottone di Moriana, come ci conferma Umberto II di Aosta e Susa (cfr. Ep. 262).A. ebbe anche una sorella Richeza, sposa di Burgundio, non meglio noto, da cui ebbe un figlio, chiamato anch'egli Anselmo, come lo zio. Questo Anselmo diventò in seguito abate di S. Saba a Roma, poi legato apostolico in Inghilterra, abate di Edmundsbury ed infine vescovo di Londra. Di altri parenti materni conosciamo i nomi, come i due zii Folcheraldo e Lamberto e...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail