La montagna intorno a noi. Inferno
Durante di Alighiero de Alagheriis più noto come Dante nato a Firenze nel 1265 morto in Ravenna il nel 1321 A settecento anni di distanza il DNA di Dante si risveglia e prende corpo nel giovane personaggio Dante Poeta che in un suo diario scritto nel mezzo del camin di sua vita fa partecipe il Lettore dei suoi modi di sentire, delle sue vicissitudini e di una sua particolare discesa all’inferno, che lui chiama la Cittadina situata nell’isola che non c’è. Il nostro Dante Poeta intriso del DNA di Dante Alighieri è un po’ come lui ossia per dirla con le parole di Giovanni Villani: "…per lo suo savere fue alquanto presuntuoso e schifo e isdegnoso, e quasi a guisa di filosafo mal grazioso non bene sapea conversare co’ laici," Oggi potremmo liberamente tradurre che il nostro personaggio Dante Poeta è un presuntuoso, sdegnoso, che credendosi un gran filosofo si presenta sgradevole e incapace di parlare con gli altri.
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:27 gennaio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it