Monte Sannace. Parco archeologico
I resti archeologici conservati sulla collina di Monte Sannace, a pochi chilometri da Gioia del Colle, restituiscono il palinsesto più completo della storia e della evoluzione di un centro della Peucezia dall’età del Ferro alla conquista romana. Perché se i diversi toponimi citati dagli autori antichi che hanno descritto la parte centrale della Puglia hanno indotto generazioni di ricercatori ad esercitarsi sulla identificazione di questi con precise località, connotate naturalmente da importanti presenza archeologiche (Rutigliano-Azetium, Conversano-Norba, Gravina-Silbìon, Ruvo-Rubi), fenomeno a cui non si è sottratto neanche il sito di Monte Sannace identificato con l’antica Thuriae, è solo qui che la ricerca archeologica, condotta a partire dalla fine degli anni ’50 del secolo scorso, ha consentito di definire un quadro esauriente dello sviluppo dell’abitato che, sorto nell’VIII secolo a.C. come un villaggio di capanne nella parte alta del colle, in posizione naturalmente difesa, ha assunto progressivamente caratteristiche urbane grazie ad una precisa e coerente definizione degli spazi, pubblici e religiosi sull’”acropoli”.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it