Montessori: perché no? Una pedagogia per la crescita. Che cosa ne è oggi della proposta di Maria Montessori in Italia e nel mondo? - copertina
Montessori: perché no? Una pedagogia per la crescita. Che cosa ne è oggi della proposta di Maria Montessori in Italia e nel mondo? - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 31 liste dei desideri
Montessori: perché no? Una pedagogia per la crescita. Che cosa ne è oggi della proposta di Maria Montessori in Italia e nel mondo?
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il pensiero e le esperienze di Maria Montessori hanno continuato a vivere, costituendo modello e spunto per imprese scolastiche e pedagogiche che vanno ben oltre le Case dei Bambini. Filo conduttore del volume sono le idee della pedagogista, scandite secondo un ordine evolutivo, colte e lette nella loro vitalità, presentate nelle variazioni progettuali e istituzionali che hanno suscitato. Il volume è curato da Grazia Honegger Fresco cha da anni, in nome di un approccio montessoriano arricchito da apporti diversi, forma educatori della prima e primissima infanzia. La curatrice si interroga, partendo da un corpus ben identificabile di idee e di pratiche, sui rapporti tra proposta teorica e iniziativa pedagogica di una dottrina sempre più condivisa dagli insegnanti. Tanti genitori italiani sono in cerca di proposte alternative ad una scuola massificante che crea profondi disagi psicologici nei bambini e nelle famiglie. Il cammino intrapreso da molti nidi di ispirazione montessoriana suscita nei genitori una sensibilità nuova ai bisogni dei loro figli e alle risposte da dare a loro, ma è reso vano quando i piccoli passano in scuole materne che somigliano sempre più, tra rotazioni e verifiche, a scuole secondarie. Che cosa impedisce la ricerca di una diversa modalità educativa?. Forse il nostro sistema scolastico scoraggia la "libertà di insegnamento", oggi assai ridotta. Vengono sacrificate qualità e autonomia pedagogica, nella formazione degli insegnanti si continua ad andare verso un apprendimento professionale “produttivistico”, con una scissione netta tra il fate e il pensare, l'osservare e il sentire, senza una riflessione sistematica su di sé e sulla vita di gruppo. Montessori invece parte da queste competenze per definire educatore un adulto che appena comincia a sperimentare viene conquistato dal diffuso fenomeno delle normalizzazione individuale senza moralismi né punizioni, dalla nascita di un gruppo a forte coesione e ascolto reciproco, dal senso di responsabilità che ogni bambino, sia pure con tempi diversi, arriva a manifestare. Il metodo Montessori trasmette l'autenticità delle proposte, il valore di un ambiente preparato perché ogni bambino e a ogni età abbia la propria libertà esplorativa. Questo saggio, fondamentale per approfondire l'approccio educativo di Maria Montessori, è una raccolta di scritti della stessa Montessori, accompagnata da testimonianze di discepole, amici, studiosi di fenomeni formativi e personaggi di cultura; è una selezione di resoconti di iniziative e realizzazioni e di documentazioni di “scuole” montessoriane sparse nel mondo e frequentate da allievi di varia età.

Dettagli

1 febbraio 2017
Libro universitario
360 p., ill. , Brossura
9788865801635
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it