Morfina - Michail Bulgakov - copertina
Morfina - Michail Bulgakov - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 41 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Morfina
Disponibilità immediata
8,08 €
-5% 8,50 €
8,08 € 8,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il racconto “Morfina”, che si ispira ad un’esperienza personale dello stesso Michail Bulgakov, apparve per la prima volta nel 1927, sulla rivista «Il lavoratore medico». Dopo aver assunto la morfina al fine di calmare una forte allergia, Bulgakov aveva infatti potuto sperimentare sulla propria pelle la tragica dipendenza dal farmaco, arrivando a farsi sino a due punture al giorno. Il racconto servì dunque allo scrittore anche per esorcizzare definitivamente quella penosa esperienza. Fatto sta che Bulgakov teneva tantissimo a questa sua opera, che, come è stato detto, forse mascherava anche i suoi sentimenti nei confronti della Rivoluzione d’Ottobre; e che, certamente, rappresenta uno dei racconti più perfetti del grande scrittore.

Dettagli

3 dicembre 2020
64 p., Brossura
Morfij
9788836817948

Valutazioni e recensioni

  • Jack
    Ah la morfina

    Morfina è un racconto inquietante, molto attuale, come le opere di Bulgakov. Lo si legge in qualche ora, pura adrenalina. Morfina appare nella raccolta Memorie di un giovane medico. Morfina è un racconto autobiografico dello stesso Bulgakov, anche lui vittima della morfina dalla quale se ne liberò. Morfina è un diario del Dottor Sergej Poljakov (il quale diviene un morfinomane) scritto nel 1818, durante la guerra civile russa, che viene consegnato al dottor Bomgard (che lo pubblicherà nel 1927). "In realtà questo non è un diario, ma l'anamnesi di una malattia". Il dottor Poljakov vi annota gli stati della cocaina. Dice di aver sostituito la morfina con la cocaina, che gli procura, nei primi due minuti, un senso di serenità. Poi "sovviene il dolore, il terrore, il buio; il cuore batte così forte che lo sento nei polsi, nelle tempie... È l'unione del diavolo con il mio sangue". Non è facile privare un morfinomane della sua dose: "gli manca l'aria, non riesce a respirarla... Non desidera altro, non pensa a nient'altro che non sia la morfina. Morfina!"

  • Luigia Abbrescia

    Il libro di Bulgakov racconta la storia di un medico che vive in un'ospedale dove le dosi dei medicinali sono centillinati. E' la storia di un drogato a tutti gli effetti. La scoperta della morfina, i primi utilizzi, la dipendenza che si va creando, l'astinenza dalla voglia di smettere. Tutto viene racconto in modo dettagliato e anche con maestria, ma proprio perché coinvolge non riesci a non essere angosciato mentre lo leggi. Il libro presenta anche una storia d'amore per non farci mancare l'ingrediente base di un romanzo. Il racconto è abbastanza breve e non risulta difficile leggerlo. Consigliato da leggere se si vuole conoscere diverse sfaccettature della scrittura di Bulgakov ma non aspettatevi che sia allegro.

Conosci l'autore

Foto di Michail Bulgakov

Michail Bulgakov

1891, Kiev

Michail Afanas'evic Bulgakov, nato a Kiev in Ucraina nel 1891 e morto a Mosca nel 1940, si laurea in medicina nel 1916.Subito dopo è mandato a Nikol’skoe, nel governatorato di Smolensk, come dirigente medico. A questo periodo risalgono i racconti Appunti di un giovane medico, i cui manoscritti sono andati persi. Nel 1920 abbandona definitivamente la carriera medica. Ha ottenuto grande successo con il romanzo La guardia bianca del 1924, adattato per il teatro col titolo I giorni dei Turbiny. Dal 1929 al 1940 lavora alla sua opera più nota Il maestro e Margherita, pubblicata postuma nel 1967, e scrive alcune commedie, lavori di critica letteraria, romanzi oltre ad alcune traduzioni. Tuttavia la maggior parte delle sue opere è rimasta per molti decenni inedita. Muore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail