Morgue - Gottfried Benn - copertina
Morgue - Gottfried Benn - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Morgue
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Auf jedem Tisch zwei. Männer und Weiber kreuzweis. Nah, nackt, und dennoch ohne Qual. Den Schädel auf. Die Brust entzwei. Die Leiber gebären nun ihr allerletztes Mal. Due su ogni tavolo. Di traverso tra loro uomini e donne. Vicini, nudi, eppur senza strazio. Il cranio aperto. Il petto squarciato. Ora figliano i corpi un'ultima volta. Gottfried Benn, Morgue


«In una Berlino, non a torto definita da H. E. Jacob qualcosa come un’ “esperienza che scuote i nervi”, anche Benn, come i poeti del “Neopathetisches Cabaret”, compie la sua brutale incursione nel quotidiano, nel brutto, nel patologico, sconvolgendo l’ hortus conclusus della poesia neoromantica, come volevano Ernst Blab e i suoi amici Hiller, Heym e van Hoddis; e non è senza significato che un appassionato recensore di Morgue – l’alsaziano Stadler, che proprio dopo il 1911 aveva definitivamente maturato il suo distacco dall’Impressionismo – apprezzasse in queste poesie la fredda violenza con cui era stato spazzato via “l’ideale lirico del cavaliere-dal-fiorellino-azzurro”». (Dall’ Introduzione di Ferruccio Masini)

Dettagli

1 gennaio 1998
112 p.
9788806320379

Valutazioni e recensioni

  • davidebond
    Un'antologia poetica meravigliosa

    "Morgue" (1912) è la raccolta di poesie d'esordio di Gottfried Benn (1886--1956). Malgrado la sua educazione pietista, questo florilegio vibra di un espressionismo allucinato e verginale con una forte "Stimmung" biologistica che muove il lettore nella camera di un sifilopatologo (professione del poeta), dove la semantica viene continuamente decomposta e fatta a pezzi, contribuendo a lacerare un soggetto già sul piede di quell'abisso annunciato epifanicamente da Büchner. Indubbiamente la professione si riversò sulle tematiche contenute in questa raccolta, esattamente come anche quel clima storico che avrebbe portato alla prima catastrofe mondiale. Tutto questo è presente in queste poesie che sanno essere cattive e dirette come un pugno nello stomaco. Da leggersi per chi è interessato alla nascita di un grande poeta e ad un'insolita testimonianza di un espressionismo crudo e positivista fino alle sue estreme conseguenze. Non c'è via di fuga da questo Lebenswelt, rendendo ancora più drammatico il quadro.

Conosci l'autore

Foto di Gottfried Benn

Gottfried Benn

(Mansfeld, Prussia Occidentale, 1886 - Berlino 1956) poeta e saggista tedesco. Determinanti per la formazione della sua personalità artistica furono l’ambiente della casa paterna (il padre era parroco protestante) e gli studi di medicina. Le prime liriche (Morgue, 1912), che elaborano motivi e impressioni in un linguaggio permeato dal gergo medico, fanno di B. un caso letterario e uno dei fondatori dell’espressionismo: l’immagine dell’uomo vi subisce una dissacrazione nella quale si esprime un nichilismo aggressivo, polemico contro la civiltà e le sue sicurezze. Nelle liriche composte durante la grande guerra (Carne, Fleisch, 1917) affiora una nuova tematica, che diventerà centrale negli anni ’20: frustrato dal dominio della razionalità, il poeta evoca in sempre nuove variazioni il ritorno...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it