Mortal Coils - Aldous Huxley - cover
Mortal Coils - Aldous Huxley - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Mortal Coils
Disponibilità in 2 settimane
7,30 €
7,30 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


Mortal Coils (1921) is a collection of short fiction by English author Aldous Huxley. Focused on themes of love, taboo, disillusionment, and the writing process, these four stories and one play illuminate the young writer's abundant wit and critical vision of life in twentieth century England. In "The Gioconda Smile," a wealthy aristocrat named Henry Hutton invites the young Miss Janet Spence to dinner with him and his invalid wife Doris. After eating a dish against her doctor's orders, Doris falls ill and is escorted to her room by her husband, after which Miss Spence goes home for the night. Taking the opportunity to see his mistress, Hutton leaves his wife alone, unwittingly, but perhaps unsurprisingly, welcoming disaster into his routinely dishonorable life. "The Tillotson Banquet" involves the unexpected rediscovery of a renowned artist who seemed to have disappeared without a trace in 1860 after painting his masterpiece at the age of twenty-six. Tasked with arranging an illustrious banquet for the man, Spode, the young man who at long last found Tillotson, scrambles to appease Lord Badgery, his illustrious benefactor. Mortal Coils compiles five short works of fiction by Aldous Huxley, a master-satirist and immensely gifted visionary whose work continues to astonish, humor, and terrify readers and critics alike. With a beautifully designed cover and professionally typeset manuscript, this edition of Aldous Huxley's Mortal Coils is a classic of English literature reimagined for modern readers.

Dettagli

104 p.
Testo in English
203 x 127 mm
9781513279572

Conosci l'autore

Foto di Aldous Huxley

Aldous Huxley

1894, Godalming

Aldous Huxley è stato un autore e filosofo britannico. Nacque in una famiglia di grandi tradizioni culturali: il nonno era il biologo T. H. Huxley e suo zio lo scrittore M. Arnold. Studiò a Eton, laureandosi poi in letteratura inglese al Balliol College. Tornò poi a Eton per insegnare, tra i tanti fu suo allievo George Orwell. In una serie di romanzi brillanti ("Giallo cromo", 1921; "Passo di danza", 1923) espresse la crisi dei valori seguita al primo conflitto mondiale. Nel suo romanzo più noto, "Il mondo nuovo" (1932) svolge l'allarmata profezia di una società interamente dominata dagli apparati tecnologici. Il libro immagina un futuro in cui la riproduzione della specie umana avviene artificialmente e la popolazione è suddivisa in rigide...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it