Morte accidentale di un anarchico - Dario Fo - copertina
Morte accidentale di un anarchico - Dario Fo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 26 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Morte accidentale di un anarchico
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
34,74 €
34,74 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


"Come ci è venuto in mente di allestire uno spettacolo legato al tema della strage di Stato? Anche in questo caso siamo stati spinti da una situazione di necessità. Durante la primavera del '70 gran parte del pubblico che assisteva ai nostri spettacoli [...] ci sollecitava a scrivere un intero testo sulla strage alla Banca dell'Agricoltura di Milano e sull'assassinio di Pinelli, che ne discutesse le cause e le conseguenze politiche. [...] Passato lo shock iniziale, la stampa taceva [...] Si aspettava che "luce venisse fatta". Aspettare, purché non si facesse caciara. Ma qual è la vera ragione del grande successo di questo spettacolo? Non tanto lo sghignazzo che provocano le ipocrisie, le menzogne organizzate - a dir poco - in modo becero e grossolano dagli organi costituiti e dalle autorità ad essi preposte [...], quanto soprattutto il discorso sulla socialdemocrazia e le sue lacrime da coccodrillo, l'indignazione che si placa attraverso il ruttino dello scandalo, lo scandalo come catarsi liberatoria del sistema. Il rutto liberatorio che esplode spandendosi nell'aria quando si viene a scoprire che massacri, truffe, assassinî sono organizzati e messi in atto proprio dallo Stato e dagli organi che ci dovrebbero proteggere". Questa edizione ripropone il primo finale scritto da Dario Fo nel 1970, messo in scena nel 2002 per la regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2007
Tascabile
9788806187538

Valutazioni e recensioni

  • La commedia, di appena 89 pagine, è dedicata alla "morte accidentale", come ironicamente ricorda il titolo stesso, dell'anarchico Giuseppe pinelli. La storia è ambientata alla questura di milano dove è avvenuto il fatto. Un Matto finito più volte in manicomio è sotto interrogatorio. Il personaggio principale interpretato poi da Dario Fo in persona nella rappresentazione è accusato di travestirsi e spacciasi per chirurgo, capitano dei bersaglieri vescovo e ingegnere navale per un totale di 11 arresti. Il Matto crea lo scompiglio all’interno della questura facendosi passare per il giudice incaricato della revisione dell’inchiesta del povero ferroviere anarchico finito giù dalla finestra della stessa stanza dove si svolge tutta la vicenda. Fo giudice ricostruisce i fatti con il questore e il commissario smontando a poco a poco le loro versioni dei fatti. Servendosi di dialettica Gesuita, bende piratesche, occhi di vetro, gambe e mano di legno, abiti vescovali e equivoci incredibili riesce a fare luce sui fatti prima di fare a sua volta una brutta fine giù per la finestra incriminata.

Conosci l'autore

Foto di Dario Fo

Dario Fo

1926, Leggiuno Sangiano, Varese

Attore e autore teatrale italiano. Premio Nobel per la Letteratura nel 1997.Dopo gli studi all’Accademia di Brera e le prime prove di teatro-cabaret (Il dito nell’occhio, 1953), ha scritto, diretto e interpretato testi in cui si fondono felicemente umorismo paradossale, comicità clownesca (derivata dalla tradizione popolare giullaresca e dalla Commedia dell’Arte) e satira politica: Settimo: ruba un po’ meno (1964), Morte accidentale di un anarchico (1971), Ci ragiono e canto (1972), Non si paga, non si paga (1974). Per i suoi monologhi (da Mistero buffo, 1969 e successivamente ampliato, a Johan Padan a la Descoverta de le Americhe, 1991, e Ruzante, 1995) ha inventato una vera e propria lingua, il grammelot, creativo ibrido dei diversi dialetti dell’Italia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail