La morte nera. Storia dell'epidemia che devastò l'Europa nel Trecento - John Hatcher - copertina
La morte nera. Storia dell'epidemia che devastò l'Europa nel Trecento - John Hatcher - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 48 liste dei desideri
La morte nera. Storia dell'epidemia che devastò l'Europa nel Trecento
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La morte nera del titolo è l'epidemia che, giunta in Europa nel 1347, si diffonde attraverso le città del Mediterraneo, l'ovest dell'Italia, la Francia meridionale, per poi risalire più a nord, sempre preceduta da un'onda di leggende sul morbo e frenetici passaparola. Siamo in Inghilterra, nella primavera del 1349, in una tranquilla e operosa comunità, chiamata Walsham. L'arrivo della peste in questo villaggio rurale della contea del Suffolk, tra l'aprile e il giugno del 1349, è devastante: la popolazione locale viene letteralmente dimezzata. Il volume è un esperimento letterario di docudrama, in cui il professore di Storia dell'Università di Cambridge racconta la storia dell'epidemia, dei personaggi e degli eventi di Walsham, mescolando realtà e finzione. Si configura un'indagine storica sulla vita quotidiana in Inghilterra ai tempi della peste nera, rigorosamente basata sui documenti, i cosiddetti registri di corte perfettamente conservati nel paesino di Walsham, che, al tempo stesso, tiene avvinto il lettore nella suspense quasi cinematografica dell'incalzante avanzare di questo morbo letale.

Dettagli

19 aprile 2012
352 p., ill. , Brossura
The black death
9788861596948

Valutazioni e recensioni

  • Yuki
    appassionante

    Un saggio scritto come un romanzo che narra le vicende degli abitanti di una cittadina inglese negli anni della terribile epidemia di peste della metà del Trecento. Splendidamente descritto il crescendo di ansia e attesa per l'arrivo di questo morbo, anticipato dai racconti di chi giunge dal sud dell'Europa. Poi man mano la peste si fa viva anche in Inghilterra e arriva nel paese. Ogni famiglia affronta a suo modo la situazione cercando di sopravvivere. Alcuni ce la faranno ma i più soccomberanno rapidamente. Ottima ricostruzione del contesto sociale, culturale e storico.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail