Morti per disperazione e il futuro del capitalismo
Un volume sulla degenerazione del capitalismo nel sistema politico ed economico americano, dove traspaiono la grande sensibilità storico-sociologica e il forte impegno etico degli autori.
«Gli autori puntano il dito sulle case farmaceutiche, che hanno immesso sul mercato antidolorifici dagli effetti devastanti, prescritti con troppa superficialità» - Antonio Carioti, la Lettura
«Noi americani siamo riluttanti a riconoscere che la nostra economia favorisce le classi istruite e penalizza gli altri. Ma questa è esattamente la situazione, e "Morti per disperazione" mostra come l'impoverimento dei meno istruiti abbia portato alla perdita di centinaia di migliaia di vite, anche se l'economia ha prosperato e il mercato azionario è salito alle stelle» – Atul Gawande, New Yorker
L'aspettativa di vita negli Stati Uniti è diminuita per tre anni consecutivi, un capovolgimento che non si vedeva dal 1918 e in nessun'altra nazione ricca. Negli ultimi due decenni le morti per disperazione, dovute a suicidio, overdose di droga e alcolismo sono aumentate drammaticamente, mietono centinaia di migliaia di vite ogni anno e i dati sono in crescita. Siamo davanti a una degenerazione che deve mettere in guardia gli altri paesi dell'Occidente democratico dal compiere possibili, analoghi, errori. Anne Case e Angus Deaton hanno lanciato per primi questo allarme: il sistema sanitario più costoso del mondo, che tuttavia non protegge i più deboli, lo strapotere delle grandi multinazionali, le preoccupanti disuguaglianze legate alla globalizzazione e all'automazione sono i fattori principali che gravano sulla difficile situazione della classe media. Un volume sulla degenerazione del capitalismo nel sistema politico ed economico americano, dove traspaiono la grande sensibilità storico-sociologica e il forte impegno etico degli autori.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it