Un saggio sotto forma di memoir ripercorre le storie di alcuni personaggi, uomini e donne, analizzando le macchie nelle loro biografie, ponendo la domanda se queste macchie si estendano anche alle opere. La risposta che l'autrice dà chiama alla responsabilità del singolo, al rapporto del fruitore dell'opera con l'artista. Insomma, la risposta universale non esiste. L'ho trovato davvero molto interessante!
Mostri. Distinguere o non distinguere le vite dalle opere: il tormento dei fan
In un libro generato da un lungo pezzo pubblicato sulla Paris Review nel 2017, mentre nasceva il movimento #MeToo, e subito diventato virale e discusso, Claire Dederer coinvolge i lettori nel chiedersi: come dobbiamo convivere, oggi, con le opere di artisti (ma anche artiste) «mostruosi»? Possiamo e dobbiamo ancora amare le opere di Hemingway, Allen, Polanski, Miles Davis, o Picasso? I geni – che chiamiamo anche «mostri» di bravura – meritano un trattamento speciale? La responsabilità maschile è identica a quella femminile, e che cosa può far deragliare il giudizio quando l'artista è una donna, come nel caso di J.K. Rowling, o di Virginia Woolf? Dederer ammira con coinvolgimento certi film di Polanski ogni volta che li vede, ma non gli concede indulgenze o attenuanti sugli abusi: si può convivere con questa contraddizione? Sono tutte domande protagoniste di questi anni e di quelli che verranno, sui giornali e nei dibattiti in tv, ma anche negli uffici che frequentiamo ogni giorno, a cena con gli amici, e nelle nostre coscienze. Le risposte non sono mai nette, per Dederer, e proprio questo le rende delle risposte preziose e soddisfacenti. Illuminante, onesto e mai così attuale, Mostri è un libro scritto come una conversazione con chi legge, ricco di divagazioni interessanti, che aiuta a pensare e a discutere.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Mariarita 23 aprile 2025Interessante
-
Tizi 18 gennaio 2025Intrigante
Ho letto questo libro con estremo interesse: lo consiglio anche solo per farsi un'idea più critica di quella che è la realtà artistica
-
Lajess 04 gennaio 2025Dilemma
Il libro affronta un dilemma che, in quanto tale, non può avere risposte semplici. Quindi se siete banalmente alla ricerca di un libro che vi dica cosa fare, cosa pensare, non è questo... E meno male, direi. L'autrice espone casi tristemente celebri e fa delle riflessioni, che a mio parere si seguono bene e aiutano a pensare. L'ho letto volentieri.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows