Mostri. Distinguere o non distinguere le vite dalle opere: il tormento dei fan - Claire Dederer - copertina
Mostri. Distinguere o non distinguere le vite dalle opere: il tormento dei fan - Claire Dederer - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 94 liste dei desideri
Mostri. Distinguere o non distinguere le vite dalle opere: il tormento dei fan
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Illuminante, onesto e mai così attuale, Mostri è un libro scritto come una conversazione con chi legge, ricco di divagazioni interessanti, che aiuta a pensare e a discutere.


In un libro generato da un lungo pezzo pubblicato sulla Paris Review nel 2017, mentre nasceva il movimento #MeToo, e subito diventato virale e discusso, Claire Dederer coinvolge i lettori nel chiedersi: come dobbiamo convivere, oggi, con le opere di artisti (ma anche artiste) «mostruosi»? Possiamo e dobbiamo ancora amare le opere di Hemingway, Allen, Polanski, Miles Davis, o Picasso? I geni – che chiamiamo anche «mostri» di bravura – meritano un trattamento speciale? La responsabilità maschile è identica a quella femminile, e che cosa può far deragliare il giudizio quando l’artista è una donna, come nel caso di J.K. Rowling, o di Virginia Woolf? Dederer ammira con coinvolgimento certi film di Polanski ogni volta che li vede, ma non gli concede indulgenze o attenuanti sugli abusi: si può convivere con questa contraddizione? Sono tutte domande protagoniste di questi anni e di quelli che verranno, sui giornali e nei dibattiti in tv, ma anche negli uffici che frequentiamo ogni giorno, a cena con gli amici, e nelle nostre coscienze. Le risposte non sono mai nette, per Dederer, e proprio questo le rende delle risposte preziose e soddisfacenti. Prefazione di Giulia Siviero.

Dettagli

10 aprile 2024
320 p., Brossura
9791281729018

Valutazioni e recensioni

  • Mariarita
    Interessante

    Un saggio sotto forma di memoir ripercorre le storie di alcuni personaggi, uomini e donne, analizzando le macchie nelle loro biografie, ponendo la domanda se queste macchie si estendano anche alle opere. La risposta che l'autrice dà chiama alla responsabilità del singolo, al rapporto del fruitore dell'opera con l'artista. Insomma, la risposta universale non esiste. L'ho trovato davvero molto interessante!

  • Tizi
    Intrigante

    Ho letto questo libro con estremo interesse: lo consiglio anche solo per farsi un'idea più critica di quella che è la realtà artistica

  • Lajess
    Dilemma

    Il libro affronta un dilemma che, in quanto tale, non può avere risposte semplici. Quindi se siete banalmente alla ricerca di un libro che vi dica cosa fare, cosa pensare, non è questo... E meno male, direi. L'autrice espone casi tristemente celebri e fa delle riflessioni, che a mio parere si seguono bene e aiutano a pensare. L'ho letto volentieri.

Conosci l'autore

Foto di Claire Dederer

Claire Dederer

Claire Dederer, saggista, è firma del New York Times. Vive a Seattle con la famiglia. In Italia ha pubblicato Il cane a testa in giù (Sonzogno 2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail