Motti, arguzie, facezie... E altre «Forme semplici» della cultura popolare
C'è un nucleo davvero immutabile nella espressività popolare, oppure anche l'essenza di quella sapienza si rinnova radicalmente? Questo volume raccoglie saggi di studiosi molto noti che prendono in esame il continuo modificarsi di massime, proverbi, motti di spirito, insulti e altre forme di espressività popolare, analizzandoli nel loro trasformarsi in performance artistiche. E le forme espressive si moltiplicano perché le ragioni dell'ironia e del paradosso aumentano quanto più aumentano le ragioni di una logica rovesciata, carnevalesca.
Venditore:
Informazioni:
Roma, Meltemi, 2000, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 128. Ottime condizioni.
Immagini:

-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it