Mrs. Caliban - Rachel Ingalls,Damiano Abeni - ebook
Mrs. Caliban - Rachel Ingalls,Damiano Abeni - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Mrs. Caliban
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Come tutte le mattine, Dorothy Caliban, dopo aver salutato dalla finestra suo marito Fred che va al lavoro, si dedica alle faccende domestiche con la radio in sottofondo. Mentre la giornata prosegue tra le incombenze quotidiane, stretta fra la solitudine e il naufragio del suo matrimonio, sente la notizia che dall'Istituto di ricerca oceanografica è appena scappata una creatura pericolosa, mezzo-uomo e mezzo-rana. L'immenso uomo-rana, approderà proprio nella cucina di Dorothy, chiedendole cibo e aiuto. È l'inizio di una deliziosa storia d'amore tra una casalinga, ormai rassegnata a un muto annichilimento, e una creatura anfibia in fuga dalla violenza della razionalità scientifica degli esseri umani: un'acuta critica sociale in cui il fantastico incontra la più cupa disperazione domestica. Una scrittura divertita e divertente caratterizzano questo romanzo amato, tra gli altri, da John Updike, Ursula K. Le Guin e Joyce Carol Oates, e paragonato dai critici a King Kong, ai racconti di Edgar Allan Poe, ai film di David Lynch, alla Bella e la Bestia, E.T., Il mago di Oz. C'è anche chi lo ha accostato al realismo domestico di Richard Yates, ai B movies horror, alle favole di Angela Carter. Ed è immediato pensare anche al più recente "The Shape of Water" di Guillermo del Toro. Riferimenti familiari e disparati che molto raccontano del fascino di questa novella singolare che sfida le convenzioni.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
148 p.
Reflowable
9788874527403

Valutazioni e recensioni

  • LuigiAmen
    La moglie del mostro

    Chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo? Sono domande che la protagonista Dotty sembra non farsi affatto, presa com'è dalla dolorosa banalità del quotidiano, tutto sempre e solo nelle tinte del grigio. E neppure si stupisce più di tanto quando in quella cupezza monocorde fa una violenta irruzione il verde "Mostruomo", fuggito da un laboratorio: ma prima bisogna togliere dal forno i crackers al formaggio che rischiano di bruciare! Mossa da un sentimento tra la curiosità e la pietà, Dotty nasconde la gigantesca creatura al marito in stanze in cui egli ormai non mette più piede da anni, e la nutre, spendendo oltretutto un patrimonio in avocado (in tinta col mostro, chiamato affettuosamente Larry). Quella tra Dotty e il mostro ranocchione non è una passione che infiamma quanto piuttosto una (disperata) ricerca di normalità: fanno passeggiate notturne sulla spiaggia, giri in macchina, l'amore; nessun eccesso, nessuna crisi di mezza età della protagonista. E se a darle questa normalità deve essere un mostro, chi è lei per giudicare, chi è lei per fare discriminazioni: chi è lei per farsi tante domande, senza accettare con gratitudine un dono della Provvidenza in cui aveva smesso di credere? L'assoluta banalità dei dialoghi tra Dotty e la sua unica amica non può non riportare alla mente gli anonimi personaggi carveriani; più nello specifico il modo di affrontare il lutto mi ha ricordato il racconto "Una cosa piccola ma buona", sebbene un nesso diretto non ci sia. Significativo a questo proposito che lo scritto della Ingalls sia del 1982, mentre il racconto di Carver del 1983, come a sottintendere che qualcosa nell'aria c'era, il bisogno inesprimibile di "qualcosa", mostro verdognolo o panino alla cannella che fosse.

  • Sapereaude
    Una storia di fantascientifica banalità

    148 pagine, una scrittura piana e dimessa, personaggi banali e anonimi, sentimenti squallidi, tutto di un grigio uniforme e deprimente. Unica nota di colore il verde dell'uomo-rana, catturato ed evaso dal laboratorio dove, col pretesto di analisi scientifiche, veniva torturato e persino abusato sessualmente. Fra il Mostruomo, come viene chiamata la creatura aliena, e Dorothy la protagonista nasce una storia d'amore. Lei lo nasconde in una stanza della casa (la cameretta del figlio morto adolescente) dove il marito non entra mai: niente di insolito, di fantascientifico. Il surreale non spezza, come ci si aspetterebbe, la tetraggine monotona di tutta la vicenda, ma ne viene inghiottito, quasi normalizzato, negli aspetti peggiori. Come si conclude la storia non lo rivelo, nulla di imprevisto comunque. Conclusione? Uno splendido romanzo (per me), uno di quelli che a libro chiuso continuano a mulinarti in testa e non ti lasciano. Un romanzo può essere analizzato con vari strumenti critici, sezionato, rivoltato, ma in nessun modo si potranno individuare gli elementi che ne fanno un capolavoro o uno scartafaccio. Mistero della letteratura. Questo può risultare insulso e noioso a qualcuno, forse ai più, credo che si tratti di diversi livelli di fruizione.

Conosci l'autore

Foto di Rachel Ingalls

Rachel Ingalls

1940, Boston

Rachel Ingalls è stata un'autrice statunitense. Nata nel 1940 negli Stati Uniti, si trasferisce poi nel Regno Unito dal 1965. Il 6 marzo 2019 muore all'età di 78 anni. Mrs Caliban, pubblicato nel 1982 e ora riscoperto in una nuova edizione negli Stati Uniti, è stato considerato dal British Book Marketing Council come “uno dei 20 romanzi americani piú importanti del Dopoguerra”. Autrice molto acclamata dalla critica, si è caratterizzata per uno stile oscuro, spesso definito come Realismo allucinatorio. Tra i titoli pubblicati in Italia, Mrs. Caliban (Nottetempo, 2018), Benedetto è il frutto (Adelphi, 2025).

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows