Il mucchio selvaggio di Sam Peckinpah - Blu-ray
Il mucchio selvaggio di Sam Peckinpah - Blu-ray - 2
Il mucchio selvaggio di Sam Peckinpah - Blu-ray
Il mucchio selvaggio di Sam Peckinpah - Blu-ray - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Il mucchio selvaggio
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Nel Texas del 1913 una banda di fuorilegge tenta una rapina all'ufficio postale ma è attaccata dalla banda di giustizieri capeggiata da un ex forzato. Sfuggita alla strage, la banda scappa in Messico e viene coinvolta nella guerra locale con Pancho Villa.

Dettagli

1969
Blu-ray
Vietato ai minori di 14 anni
7321965142660

Informazioni aggiuntive

  • Warner Home Video, 2008
  • Terminal Video
  • 145 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Tedesco (Dolby Digital 1.0 - mono);Spagnolo (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 5.1)
  • Danese; Finlandese; Francese; Inglese; Inglese per non udenti; Italiano; Italiano per non udenti; Norvegese; Olandese; Portoghese; Spagnolo; Svedese; Tedesco
  • 2,40:1 Wide Screen
  • commenti tecnici; speciale; scene inedite in lingua originale; trailers

Valutazioni e recensioni

  • CN

    Esperienza cinematografica coinvolgente, un western pieno. Magnifico. Inserti speciali davvero interessanti.

  •  Rob
    Filmone

    Filmone. Qualità del Bluray eccelsa

  • Lorenzo Oliveri

    Film eccezionale, si tratta di un western entrato nell'Olimpo del genere a tutti gli effetti, ma all'epoca opera di profonda rottura con la tradizion: Peckinpah svela tutta la violenza, il sangue dietro la retorica idealistica del sogno americano, mettendo in scena la reale dimensione di vita vissuta. I personaggi sono scritti (e interpretati) in maniera magistrale, a metà tra l'eroe classico e il farabutto, e racchiudono tutto lo spirito crepuscolare della fine di un'epoca. Film amaro, ma con una costante ed elegante vena di ironia. Regia di valore assoluto, alcune scene sono dei veri capolavori. Imperdibile, consigliato anche ai non amanti del genere.

Conosci l'autore

Foto di Sam Peckinpah

Sam Peckinpah

1925, Fresno, California

Propr. David Samuel P., regista statunitense. Dopo un lungo apprendistato televisivo e teatrale, grazie all'interessamento dell'attore B. Keith nel 1961 esordisce dietro la mdp con l'insolito western La morte cavalca a Rio Bravo (1961), storia d'amore di due reietti senza speranza. Avversato dai produttori, il film ottiene un successo insperato ed evidenzia le caratteristiche della successiva produzione di un regista che non si arrende alla legge del profitto e del successo facile e vuole proseguire testardamente per la sua strada: storie cruente in cui la violenza ha un posto di primo piano accanto al disfacimento fisico e morale dei personaggi, eroi solitari e perdenti avvolti in una cornice (quasi sempre western) dal sapore un po' nostalgico e a tratti visionario. L'utilizzo quasi esasperante...

Foto di William Holden

William Holden

1918, O'Fallon, Illinois

Nome d'arte di W. Franklin Beedle jr., attore statunitense. Notato in una produzione teatrale al college, nel 1937 viene messo sotto contratto sia dalla Paramount che dalla Columbia. Dopo qualche ruolo minore, veste i panni del violinista/boxeur in Passione - Il ragazzo d'oro (1939) di R. Mamoulian, impressionando per il suo talento e prendendo in prestito dal titolo originale del film, Golden Boy, il suo soprannome. Tornato dalla guerra con il grado di tenente, interpreta qualche commedia, come Nata ieri (1950) di G. Cukor, fino all'incontro, fondamentale per la sua carriera, con il regista B. Wilder che lo dirige in personaggi indimenticabili: lo sceneggiatore fallito mantenuto dalla diva G. Swanson in Viale del tramonto (1950), l'enigmatico prigioniero del campo di concentramento in Stalag...

Foto di Ernest Borgnine

Ernest Borgnine

1917, Hemden, Connecticut

Nome d'arte di Ermes Effron Borgnino, attore statunitense. Figlio d'immigrati italiani, trascorre parte dell'infanzia a Milano, studia negli Stati Uniti, si arruola in marina nel 1935 e si congeda dopo dieci anni. Incoraggiato dalla madre a studiare recitazione, comincia dal teatro e si fa conoscere al cinema con il ruolo del sergente sadico in Da qui all'eternità di F. Zinnemann (1953). La parte del sensibile innamorato in Marty, vita di un timido (1955) di Delbert Mann gli fa vincere un Oscar, ma il suo volto caratterizza più spesso personaggi di contorno, malvagi o perdenti. Tra i molti film, interpreta Quella sporca dozzina (1967) di R. Aldrich, con tutti i seguiti, Il mucchio selvaggio (1969) e Convoy - Trincea d'asfalto (1978), entrambi di S. Peckinpah, 1997 - Fuga da New York (1981)...

Foto di Robert Ryan

Robert Ryan

1909, Chicago, Illinois

Attore statunitense. Campione di box al college, dopo una serie di occupazioni provvisorie frequenta a Hollywood il Max Reinhardt Theatrical Workshop. Esordisce (1940) conquistando ruoli di supporto nel cinema d'azione (Giubbe rosse, 1940, di C.B. DeMille) e nel dramma (Tragico Orien­te, 1943, di E. Dmytryk) per la rko, cui alterna una fortunata attività teatrale. Nel dopoguerra la sua asciutta durezza, nel volto scavato e nevrotico, lo rende interprete ideale di personaggi ruvidamente positivi o più spesso ambigui malvagi sul filo della legalità. Il razzista violento di Odio implacabile (1947) di E. Dmytryk gli vale una nomination, mentre i suoi personaggi continuano a esprimere psicologie paranoiche (Atto di violenza, 1948, di F. Zinnemann) o sadiche (Presi nella morsa, 1949, di M. Ophüls)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail