Aida è una giovane etiope che, come tante ragazze elle sua Terra giunge in Italia con il miraggio di un lavoro onesto, e in più ha un legame con il nostro Paese, poichè il suo bisnonno era italiano e aveva partecipato alla guerra d'Etiopia. Don Giuseppe è un giovane prete idealista che incontra Aida sul suo cammino, perchè la ragazza, purtroppo, una volta arrivata in Italia finisce sulla strada. Attraverso la lettura del diario del nonno di Don Giuseppe, che era diventato partigiano dopo aver partecipato alla campagna d'Etiopia, la storia di Aida diventa lo spunto per addentrarsi nel periodo buio della politica coloniale italiana. E diventa l'occasione per parlare della rete di solidarietà che avvolge la ragazza, e che ci mostra un'Italia attenta e consapevole, che ci auguriamo possa diventare la realtà dominante. L'autore è stato molto bravo a rendere fruibili in un romanzo tutte queste informazioni, senza annoiare il lettore, , anzi catturandone l'attenzione.
La mulatta. Il riscatto
Il romanzo narra l'avventura di una giovane etiope, la quale viene in Italia dietro la promessa di un lavoro dignitoso, motivata anche dalla speranza e dal desiderio di incontrare i parenti del suo bisnonno, un italiano che ha partecipato alla guerra in Etiopia (1935-1936). Trova una realtà ben diversa e finisce sulla strada, dove una sera viene soccorsa zoppicante da un prete idealista: don Giuseppe. L'incontro con Aida risveglia in lui la motivazione della sua vocazione e della sua missione. La storia personale della ragazza si intreccia con la lettura del diario del nonno di don Giuseppe, meccanico aviatore in Etiopia e in Libia fino alla sua scelta di diventare partigiano. Aida, consigliata dal prete e assistita dal suo amico, lo psicologo Michele, riesce a ricongiungersi con la figlia e a riscattare la sua esistenza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it