Multiversi sonori. L’improvvisare dialogante di Evangelisti, Nono, Scelsi - Alessandro Sbordoni - copertina
Multiversi sonori. L’improvvisare dialogante di Evangelisti, Nono, Scelsi - Alessandro Sbordoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Multiversi sonori. L’improvvisare dialogante di Evangelisti, Nono, Scelsi
Disponibilità immediata
12,00 €
-25% 16,00 €
12,00 € 16,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Franco Evangelisti, Luigi Nono e Giacinto Scelsi sono stati tre grandi protagonisti della composizione musicale del Novecento. Pur nella grande diversità del loro far musica, tuttavia li accomuna l’esercizio della prassi improvvisativa, che li ha indotti a introdurre grandi innovazioni pur mantenendo forti legami con la tradizione musicale europea. Grazie alla loro profonda ansia di ricerca essi possono perciò essere considerati i pionieri di un nuovo paradigma del sonoro, individuando col loro pensiero musicale e con le loro innovative pratiche i contorni di una nuova arte sonora, ricompaginante insieme soggetto-mente e oggetto-mondo. L’improvvisazione musicale, emersa dall’ampio sommovimento tellurico del musicking mondiale del XX-XXI secolo, si conferma così indispensabile all’affermarsi di questa nuova prassi sonora. L’improvvisare col suono è infatti immaginazione-in-atto, portando a convergere nell’immediatezza dell’istante consonanza interna e risonanza esterna, nella condivisione dialogante di un “nuovo mondo sonoro”.

Dettagli

21 aprile 2023
154 p., Brossura
9788877262059

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Sbordoni

Alessandro Sbordoni

1948, Roma

Compositore. Si è formato accanto a compositori come Guaccero, Evangelisti, G. Manzoni, Henze. Ha diretto dal 1986 per vari anni l'associazione Nuova Consonanza, del cui Gruppo di improvvisazione ha fatto parte. Nella sua produzione, caratterizzata da una vivida immaginazione timbrica, ha ricercato una sintesi fra rigore speculativo e gusto inventivo, fra senso della forma e affabulazione: Le geste et le symbole (1981) e Durch die Lieb'allein (1990) per orchestra; Angelus novus per orchestra da camera (1985); Alba.: cantata sulla perdita del sacro (1992); Il profumo di Euridice per soprano, viola e pianoforte (1995); i «melodrammi immaginari» Lighea (1988), Fabula (1994), Sehn-sucht (1995).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it