Museo Archeologico Nazionale di Egnazia «Giuseppe Andreassi»
Il Museo Nazionale di Egnazia, parte integrante del Parco Archeologico, è ubicato all’esterno del circuito murario difensivo di IV secolo a. C. che racchiude l’area della città antica. Venne ideato e realizzato negli anni ’70 del Novecento allo scopo di raccogliere ed esporre al pubblico la ormai copiosa documentazione rinvenuta negli scavi effettuati ad Egnazia a partire dal 1912, che avevano messo in luce tombe messapiche, cospicui resti della città romana e tardo antica e, sull’acropoli, una fortificazione medievale, le fondazioni di un tempio di III-II secolo a. C e strutture abitative dell’età del Bronzo. Il percorso museale, realizzato secondo un’ottica cronologica e territoriale, documenta la storia di Egnazia.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it