La museruola di Kroton. Finimenti equini, aurighi e arte del cavalcare presso gli antichi Greci
Elemento dell'equipaggiamento da parata per cavalli, realizzato in bronzo fuso e concepito come una rete di cinghie che, avvolgendo il muso dell'animale, danno forma, da un lato, alla scena di Eracle che strozza due serpenti, dall'altro, a un duello tra due guerrieri. La museruola di Crotone è un oggetto unico nel panorama mondiale, acquisito al patrimonio statale grazie al risolutivo recupero sul mercato antiquario da parte dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio culturale. In antico la museruola fu offerta come ex-voto da parte di un mercenario o, più probabilmente, di un membro della cavalleria crotoniate al santuario di Hera in località Vigna Nuova, tempio nel quale la dea greca si manifestava in qualità di liberatrice e, nello stesso tempo, doveva anche essere venerata come Hippìa (signora dei cavalli). Il volume cerca di inquadrare il pezzo nel suo contesto di provenienza e di fornire materia per comprendere le relazioni tra il cavallo e l'uomo particolarmente nel IV secolo a.C., epoca in cui esso si data.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it