Musica orchestrale - CD Audio di Alfredo Casella,Daniele Rustioni
Musica orchestrale - CD Audio di Alfredo Casella,Daniele Rustioni
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Musica orchestrale
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


L'utlimo volume della trilogia dedicata al ‘900 storico italiano, co-prodotta dalla Fondazione Orchestra Regionale Toscana. Il primo titolo era stato pubblicato nel 2016, sempre diretto dalla bacchetta principale dell’ORT Daniele Rustioni, ed era dedicato alle musiche di Giorgio Federico Ghedini. Il secondo invece proponeva alcune composizioni di Goffredo Petrassi.
Questo terzo album è dedicato ad Alfredo Casella e vede Rustioni dirigere l'Orchestra Regionale Toscana, con Alessandro Taverna al pianoforte.
A 35 anni Daniele Rustioni si è ormai imposto all’attenzione internazionale sia nel repertorio operistico che in quello sinfonico. Direttore Musicale dell’Opéra National de Lyon, dirige regolarmente nei migliori teatri internazionali dalla Royal Opera House Covent Garden, all’Opera di Monaco di Baviera, all’Opéra di Parigi, all’Opernhaus di Zurigo, al Teatro alla Scala al Teatro Regio Torino, alla Fenice di Venezia. Nell’Aprile 2017 ha debuttato al MET in Aida con grandissimo successo ed è stato subito invitato per le stagioni future.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dischi Fenice
Dischi Fenice Vedi tutti i prodotti

Dettagli

15 marzo 2019
0190759351222

Conosci l'autore

Foto di Alfredo Casella

Alfredo Casella

1883, Torino

Compositore e pianista. Avviato allo studio del pianoforte dalla madre, visse fino all'età di 13 anni nella città natale, frequentando un ambiente musicale che stava riscoprendo i classici e avvertiva (soprattutto con G. Martucci) l'esigenza di una rinascita della musica strumentale italiana. Trasferitosi nel 1896 a Parigi, continuò lo studio del pianoforte e della composizione in quel conservatorio. Fu allievo di G. Fauré, che insieme a Debussy, Mahler e Strauss, esercitò un sensibile influsso sulle sue prime opere. A Parigi C. venne inoltre a contatto con personalità come quelle di Ravel e di Stravinskij e con la musica di Schönberg, ricevendone impulsi e suggestioni vari e complessi: da una parte l'invito al «dubbio tonale», che determinò la sua produzione fra il 1914 e il 1918, volgendola...

Foto di Daniele Rustioni

Daniele Rustioni

Nato a Milano nel 1983, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio G. Verdi della sua città. Dopo il suo debutto sotto invito di Yuri Temirkanov alla Sala Grande della Filarmonica di San Pietroburgo, è molto attivo in campo operistico.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Concerto for Piano, Timpani, Percussion and Strings, Op. 69
Play Pausa
2 Paganiniana, Op. 65
Play Pausa
3 Scarlattiana, Op. 44
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it