Musica per la notte - CD Audio di Erik Satie,Gabriel Fauré,Charles Koechlin,Gabriel Pierné,Lajos Lencses,Gisele Herbert
Musica per la notte - CD Audio di Erik Satie,Gabriel Fauré,Charles Koechlin,Gabriel Pierné,Lajos Lencses,Gisele Herbert
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Musica per la notte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,40 €
20,40 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Dettagli

9 gennaio 2005
4009410974099

Conosci l'autore

Foto di Erik Satie

Erik Satie

1866, Honfleur, Calvados

Pseud. di Alfred Eric Leslie Satie. Compositore francese.La formazione, tra medievalismo e cabaret. Iniziò bambino gli studi con un organista di provincia e li proseguì dodicenne a Parigi, prima con Guilmant, poi al conservatorio con Lavignac e altri, mostrandosi ribelle alle regole tradizionali. «Sono venuto al mondo molto giovane in un tempo molto vecchio», confesserà più tardi. Sin dal 1887 si interessò al movimento della Rose-Croix (Rosacroce) e al suo capo e «sacerdote», il Sar Péladan, che propugnava un misto di medievalismo, di teosofia e di misticismo; ma si trattava di un'adesione piuttosto enigmatica. Scriveva intanto pezzi per pianoforte con strani titoli: Ogives (1886), 3 Gymnopédies (1888), 3 Gnossiennes (1890); ai Trois Préludes du «Fils des étoiles» (1891), un lavoro teatrale...

Foto di Gabriel Fauré

Gabriel Fauré

1845, Pamiers, Ariège

Compositore francese. Compì gli studi musicali alla scuola Niedermeyer di Parigi (1853-65), dove fu allievo di Saint-Saëns, del quale divenne intimo amico. Organista, dal 1866, della chiesa del Saint-Saveur a Rennes, continuò questa attività in varie chiese di Parigi (Notre-Dame di Clignancourt, Saint-Honoré d'Eylau, Saint-Sulpice), finché, nel 1877, venne nominato maestro di cappella alla Madeleine. Lo stesso anno seguì Saint-Saëns a Weimar per la prima rappresentazione di Sansone e Dalila; nel 1878 si recò a Colonia per ascoltare L'oro del Reno e Valchiria e nel 1879 a Monaco, con l'allievo e amico A. Messager, per una rappresentazione dell'intero Anello del Nibelungo. Nel 1883 sposò la figlia dello scultore E. Frémiet. Nominato (1896) organista titolare della Madeleine e professore di composizione...

Foto di Charles Koechlin

Charles Koechlin

1867, Parigi

Compositore e teorico francese. Allievo di Massenet e Fauré, fondatore con Ravel e Schmitt della Société musicale indépendante, insegnò composizione a Parigi, formando fra gli altri F. Poulenc e H. Sauguet. La sua vasta produzione per orchestra, vocale, da camera, per pianoforte, per organo testimonia il suo temperamento antidrammatico. Si ricordano la Nuit de Walpurgis classique, per orchestra; la Symphonie d'hymnes (au soleil, au jour, à la nuit, à la jeunesse, à la vie); Le livre de la jungle, vasto affresco naturalistico in quattro parti, ispirato al mondo di Kipling; i 3 quartetti d'archi, il quintetto per pianoforte e archi e le 9 sonatine per piano. K. adottò la più classica e raffinata tecnica contrappuntistica, ma con un atteggiamento di estrema libertà nel trattamento armonico, sino...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Le repos de Tityre op. 216
Play Pausa
2 Pièce
Play Pausa
3 Sicilienne op. 78 (für Oboe und Harfe bearb.)
Play Pausa
4 Impromptu für Harfe Des-Dur op. 86
Play Pausa
5 Berceuse D-Dur op. 16 (für Oboe und Harfe)
Play Pausa
6 Serenade (für Oboe und Harfe bearb.)
Play Pausa
7 Gnossienne Nr. 1 (für Harfe bearb.)
Play Pausa
8 Gnossienne Nr. 2 (für Harfe bearb.)
Play Pausa
9 Gnossienne Nr. 3 (für Harfe bearb.)
Play Pausa
10 Au loin op. 20 (für Oboe und Harfe bearb.)
Play Pausa
11 Gymnopédie Nr. 1 (für Oboe und Harfe bearb.)
Play Pausa
12 Gymnopédie Nr. 2 (für Oboe und Harfe bearb.)
Play Pausa
13 Gymnopédie Nr. 3 (für Oboe und Harfe bearb.)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it