Poeta e musicista, si sono legati e stimolati a vicenda per raccontarci come sono andate le cose nella storia, come è mutata la comunicazione attraverso gli eventi che hanno unito e coinvolto gli uomini nelle arti e nel pensiero, spesso causando notevoli scandali e contestazioni. Non ha senso, quindi, parlare, citando solo qualche esempio, di Schubert, senza i suoi poeti, Goethe, Schiller, Heine; di Schumann senza Heine e Eichendorff; Debussy senza Budelaire e Mallarmé. Nel Novecento la forma del rapporto musica e poesia si apre a sperimentazioni complesse, come il recitato che scorre in partitura direttamente sulla musica, o un recitar cantando (Sprechtgesang) che sino a questo secolo non aveva dato risultati artistici fondamentali, o la parola viene segmentata sino a divenire puro suono. Così mi è piaciuto, in questo volume, dividere le forme di incontro nelle soluzioni formali che sono, via via, storicamente sopravvenute, cambiando e potenziando lo spirito di approccio delle due discipline, capitolo per capitolo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it