Mutamenti dei linguaggi nella scena contemporanea in Giappone
In Giappone le statistiche riescono a fatica a quantificare le moltitudini di eventi dal vivo, teatrali, coreutici, musicali. A Tookyo da tutto il mondo gli artisti della scena, dal contemporaneo al classico, dall'opera al balletto, al concerto rock, convergono attratti da un pubblico e un'industria culturale che accoglie e premia eccellenze e celebrità. In questo panorama e da una storia nazionale altrettanto ricca affiorano tendenze oscillanti tra due poli: una tradizione nazionale magnifica, i cui generi più illustri, "no" e "kyogen", "kabuki" e teatro dei burattini, sono riconosciuti patrimonio dell'umanità, e un teatro moderno (shingeki) ispirato all'Occidente, introdotto a partire dalla seconda metà del XIX sec. Ma nel secondo dopoguerra, con il dilagare delle contestazioni studentesche e il fenomeno dei piccoli teatri, contro i modelli teatrali o coreutici d'Europa o America, e fuori dalla tradizione, gruppi e individui si ribellano, riprogettando il senso e le forme della scena. Il volume privilegia i momenti più significativi legati al cambiamento.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it