Myricae - Giovanni Pascoli - copertina
Myricae - Giovanni Pascoli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Myricae
Disponibilità immediata
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Apparsa nel 1891, la raccolta poetica delle pascoliane Myricae è andata via via accrescendosi, dagli iniziali 21 componimenti ai 150 dell’edizione definitiva del 1903. Parallelamente a questo incremento quantitativo, le Myricae sono state sottoposte a una progressiva rielaborazione formale che ha portato il Pascoli a modificare talvolta anche profondamente il testo delle sue poesie, in qualche caso a riscriverle ex novo. Di questo lungo e complesso labor limae, tuttavia, che testimonia il faticoso e sofferto accostamento dell’autore a una forma più matura e vicina al suo sentimento poetico, restavano del tutto all’oscuro i lettori delle edizioni correnti della raccolta pascoliana, e gli stessi specialisti, fino a quando nel 1974 Giuseppe Nava, attualmente ordinario di Letteratura italiana nell’Università di Siena, non presentava in due volumi, nella serie di «Autori classici» pubblicata dall’Accademia della Crusca, l’edizione critica delle Myricae, nella quale il lungo itinerario creativo del Pascoli veniva puntualmente ricostruito non soltanto attraverso le stampe, ma soprattutto attraverso un esame dei manoscritti e degli appunti autografi, fortunatamente conservati.
La pubblicazione di quel libro fu salutata come una data fondamentale nella storia della critica pascoliana. Ma il lavoro si rivolgeva esclusivamente agli specialisti, agli “addetti ai lavori”. Nel 1978, lo stesso Nava, riprendendo e portando avanti il suo lavoro, presentava, nella collana «Testi e documenti di letteratura e di lingua» della Salerno Editrice, una nuova edizione, commentata, delle Myricae nella quale non soltanto era riproposto il testo critico della Crusca, ma questo veniva corredato di un amplissimo commento, del tutto nuovo, in cui le varianti significative dell’opera del poeta romagnolo erano discusse in rapporto al testo definitivo, e soprattutto in rapporto alle “fonti” dell’ispirazione del Pascoli: un’indagine originalissima, che ha aperto un orizzonte per molti versi sconosciuto e imprevedibile alla critica pascoliana. Quel commento di Nava è stato accolto dalla critica come uno dei contributi più importanti degli ultimi anni alla conoscenza dell’opera giovanile di Pascoli. Si presenta ora rinnovata in una nuova collana non una semplice ristampa di quel volume, ma una nuova edizione, rivista e ampiamente aggiornata di studi pascoliani registrata negli anni Ottanta. Il volume è corredato di una penetrante Introduzione critica, di una Nota bibliografica, di una Nota al testo, di indici e repertori.

Dettagli

1991
1 ottobre 1991
LXXVIII-354 p., Brossura
9788884020710

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Pascoli

Giovanni Pascoli

1855, San Mauro di Romagna

Giovanni Pascoli, autore emblematico della letteratura ottocentesca italiana è considerato, insieme a Gabriele D’Annunzio, uno dei maggiori poeti decadenti italiani.Padre della poetica del fanciullino, ha elaborato un sentimento poetico di concezione intimistica legato al quotidiano, e nelle sue poesie cerca di recuperare una dimensione infantile e quasi primitiva della vita.Giovanni Placido Agostino Pascoli nasce il giorno di San Silvestro; è il quarto di dieci figli. All'età di dodici anni perde il padre, ucciso da una fucilata sparata da ignoti, mentre era di ritorno a casa sul suo calesse. Da quel momento la famiglia perde quella condizione di benessere economico di cui godeva e inizia a sgretolarsi a causa delle numerose morti: prima la madre, poi alcuni fratelli.Nel...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it