Napoleone e la Crusca. Mostra documentaria. Villa medicea di Castello
È questo il catalogo della mostra, curata da Dario Zuliani, e realizzata nella Sala delle Pale della villa medicea di Castello, sede dell'Accademia della Crusca, per ricordare e documentare un momento significativo della storia dell'Accademia. Nel 1811 Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d'Italia, ristabilì la piena autonomia della Crusca, che nel 1783 il granduca di Toscana, Pietro Leopoldo, aveva accorpata nell'Accademia Fiorentina. Napoleone confermava alla Crusca gli scopi di "revisione del Dizionario della lingua italiana", e di "conservazione della purità della lingua", incaricandola inoltre di giudicare le opere meritevoli di premio per aver contribuito "con maggiore efficacia a mantenere la lingua italiana in tutta la sua purezza". Il contenuto della mostra è tutto raccolto nel catalogo dove sono riprodotti numerosi documenti, alcuni dei quali unici e molto rari, che illuminano la politica linguistica che regolò i non facili rapporti fra italiano e francese nei venti o trent'anni tra la fine del '700 e l'inizio dell'800.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it