Narrare il genere. Genere e individuazione nell'adolescenza nto
Il testo intende evidenziare l'intenso mutamento critico intrapreso nell'ambito degli studi femministi degli ultimi trent'anni e le implicazioni in ambito pedagogico e formativo. Viene, dunque, proposto il ripensamento operato dalla pedagogia della differenza di temi fondamentali quali l'identità, il corpo, la soggettività, a partire dall'analisi del contesto culturale, sociale ed economico del '900, mediante un approccio multidimensionale che ricorre agli apporti di discipline tra cui la psicologia, la storia, la filosofia, la sociologia, l'antropologia, la letteratura, la storia dell'arte e il cinema.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it