La nascita della tragedia - Friedrich Nietzsche - copertina
La nascita della tragedia - Friedrich Nietzsche - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 519 liste dei desideri
Letteratura: Germania
La nascita della tragedia
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Con La nascita della tragedia, sua prima opera, pubblicata nel 1876, Nietzsche appare subito nella sua unicità, ponendo al pensiero e alla vita nuove esigenze e nuovi criteri. In queste pagine si rivela, in una splendida orchestrazione musicale, dove il respiro wagneriano regola il flusso di una prosa inaudita nella lingua tedesca, quell’intuizione totale della civiltà greca – non accertamento storico, ma al contrario intenzionale riconquista di potenti categorie, quali l’apollineo e il dionisiaco, e, dietro a esse, della perduta saggezza tragica – che aveva guidato Nietzsche agli studi classici e resterà poi per sempre la sua stella polare: qui tale intuizione si presenta in una sorta di «iniziazione letteraria, dove il rituale misterico è sostituito dalla parola stampata». Forma di per sé azzardata e dissestante, sicché appare inevitabile che il libro provocasse grande scandalo nel mondo accademico; così avvenne, e fu un grande filologo, Wilamowitz, ad attaccare direttamente Nietzsche. Ma, anche per quanto riguarda la realtà storica, si può dire che il tempo ha agito in favore di Nietzsche: in questi cento anni, di fatto, il rigore filologico non può vantarsi di aver raggiunto grandi certezze sulle origini della tragedia greca – e, nella tenebra abbagliante di quegli inizi, certe singole osservazioni di Nietzsche e soprattutto la caratterizzazione del dionisiaco, che Nietzsche qui ha descritto per la prima volta nella sua opera, restano indispensabile riferimento.

Dettagli

2 novembre 1978
240 p., Brossura
Die Geburt der Tragödie
9788845901997

Valutazioni e recensioni

  • philosophia
    Tra Apollineo e Dionisiaco

    Uno dei libri migliori per cominciare la lettura del grande filosofo Nietzsche, che non richiede una grande conoscenza della sua filosofia per essere compreso. Sono esposti i concetti di apollineo e dionisiaco, i due poli in tensione che portano alla grandezza della tragedia greca. L'idea comune dei greci si capovolge: essi infatti della vita non seppero solo la gioia ma anche il dolore. Ed ecco che Nietzsche, magistralmente, ne ricostruisce i passaggi principali.

  • Newyorker
    Saggio interessante sulla nascita della tragedia

    Prima opera di Nietzsche, nella quale inizia ad emergere quello che sarà il nucleo centrale del suo pensiero. L’antica civiltà classica greca, ma soprattutto la tragedia greca, come archetipo originario del tutto. La tragedia greca, secondo Nietzsche, nasce dall’incontro e dalla sintesi di due categorie opposte, da un lato l’apollineo che rappresenta il sogno ed è esemplificato dalla scultura e architettura; dall’altra il dionisiaco, simbolo dell’ebbrezza, rappresentato dalla musica. Solo dall’incontro di questi due opposti nasce la tragedia. Con l’avvento del pensiero socratico, secondo Nietzsche, prendono il sopravvento il sapere assoluto e la scienza che portano alla morte della tragedia. Ma l’autore è ottimista, ritenendo che la tragedia greca possa risorgere nel prossimo futuro, e individua nella musica tedesca la fonte della sua rinascita.

  • Rosilet
    Il miglior filosofo degli ultimi tempi

    Un classico da leggere assolutamente

Conosci l'autore

Foto di Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

1844, Röcken

Filosofo e scrittore tedesco. Appassionato cultore di musica e filologia classica, nel 1868 conosce a Lipsia Wagner, ricevendone un'impronta profonda, ben avvertibile nelle sue prime opere: La nascita della tragedia dallo spirito della musica (1872) e le Considerazioni inattuali (1873-1876). Nel 1879 le precarie condizioni di salute lo spingono ad abbandonare Basilea per cercare sollievo in Svizzera e in Italia. Quelli che seguono sono anni di intensa produzione intellettuale. Compone: Umano, troppo umano (1878), La gaia scienza (1882), Così parlo Zarathustra (1883-1885), Al di là del bene e del male (1886), Per una genealogia della morale (1887), Il caso Wagner (1888). Continua a passare da una clinica all'altra fino alla morte. Ha lasciato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail