Racconto divertente ed ironico con spunti interessanti sulle dinamiche e sulle aspettative di una famiglia rispetto al proprio figlio che era stato bollato come un inconcludente e invece... Interessanti le reazioni e le posizioni che ciascuno assume di fronte ad uno scherzo inaspettato della vita.
È nata una star?
Tra le tante cose che una mamma non vorrebbe scoprire sul proprio figlio adolescente ce n'è una un po' imbarazzante... a dire il vero molto imbarazzante. E non aiuta il fatto di venirla a sapere dalla vicina di casa pettegola, che una mattina ti fa trovare nella buca delle lettere un video accompagnato da un biglietto. Lynn non riesce a crederci: è suo figlio Mark quello in copertina. Il film ha un titolo non proprio edificante ed è vietato ai minori. Sì, insomma, Mark a quanto pare ha un talento nascosto, insospettato. E l'ha messo a frutto cimentandosi come pornostar. Come si affronta una novità del genere? Lynn deve dirlo a Dave, suo marito, e insieme dovranno parlarne con il ragazzo... forse da oggi nella loro famiglia niente sarà più come prima. O no? Ma se ci fosse un modo per prendere una cosa del genere per il verso giusto, anziché per quello sbagliato? Con verve, ironia e leggerezza, Nick Hornby ci regala una storia che ritrae in una prospettiva inedita il mondo famigliare.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giovanna 07 gennaio 2025Tanto breve quanto divertente
-
Una tranquilla e solida famiglia inglese è alle prese con una sconquassante novità: Mark, il figlio adolescente, è diventato attore di film pornografici, in quanto superdotato. Lynn, sua madre, deve digerire il colpo e, impresa più ardua, farlo digerire anche a suo marito Dave. Tra momenti commoventi ed altri esilaranti, Lynn cerca di trovare un modo per sopravvivere anche a questo scossone e far tornare la pace in famiglia. Gli appassionati di Nick Hornby non devono farsi mancare la lettura di questo breve romanzo, anche se dall'autore di piccoli capolavori come "Alta Fedeltà" o "Come diventare buoni" o "Non buttiamoci giù" ci si aspetterebbe uno sviluppo più articolato e soprattutto uno studio più approfondito della psicologia dei personaggi alla quale questo geniale scrittore ci ha ormai abituati. Qui si ha la sensazione che il tema sia risolto un po' troppo alle svelte. Da leggere ugualmente in una serata di relax.
-
Delusione! Premesso che amo Honrby, questo libro mi ha lasciato basita. Più che "libro" andrebbe definito "racconto", di seconda categoria peraltro. La storia è priva di spessore e a dir poco superficiale, sembra quasi che sia andato in stampa per errore, senza essere terminato. L'idea non era male, poteva essere sviluppata meglio... o più semplicemente, poteva essere sviluppata. Ovviamente lo stile narrativo è ottimo, come al solito (chi ama Hornby lo sa) ma il contenuto, o "il vuoto" che dir si voglia, lascia al lettore solo stupore e perplessità, oltre a una una domanda: "perché?"
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it