Nati due volte - Giuseppe Pontiggia - copertina
Nati due volte - Giuseppe Pontiggia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 98 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Nati due volte
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Vincitore premio Campiello 2001

Che cosa succede in una famiglia quando nasce un figlio handicappato, come si evolvono le paure, le speranze, l'angoscia, le normali esperienze di tutti i giorni. Come reagiscono i familiari, gli amici, i medici, "la gente", e il padre, la madre, il fratello. I bambini disabili, come suggerisce il titolo, nascono due volte: la prima li vede impreparati al mondo, la seconda è una rinascita affidata all'amore e alla intelligenza degli altri. Coloro che nascono con un handicap devono conquistarsi giorno per giorno, più degli altri il proprio diritto alla felicità. Il libro è un romanzo coraggioso e anticonformista che alterna a pagine tese, drammatiche e commoventi altre eccentriche o decisamente comiche.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

Tascabile
XV-224 p., Brossura
9788804672456

Valutazioni e recensioni

  • Cinzia Mauro

    Un libro emozionante che descrive perfettamente la profonda relazione tra un padre e suo figlio disabile, in cui emergono tutti gli aspetti più difficili e anche i più felici di questa esperienza. Pontiggia ci fa riflettere su quanto sia difficile affrontare queste situazioni, ma nello stesso momento percepiamo quanta gioia e soddisfazione un figlio ti possa dare.

  • ROBERTA GIULIETTI

    L'autore ,Giuseppe Pontiggia , descrive il suo difficile rapporto colla disabilità del figlio, affetto, per una sofferenza alla nascita, da tetraparesi spastica distonica . Lo scrittore non si lascia mai prendere dal patetismo, ma descrive lucidamente non solo le difficoltà del bambino, ma anche con ironia e verità, i diversi atteggiamenti delle persone nei confronti della diversità. La difficoltà per ognuno di noi, consiste nel consentire ai disabili di poter nascere una seconda volta, sostenendoli nel percorso per diventare non uguali agli altri ,ma solo" se stessi" ,

  • ugo sartorio

    L'autore descrive l'esperienza della disabilità analizzando tutte le sfaccettature, le dinamiche psicologiche e relazionali legate sia alla gestione quotidiana delle problematiche sia legate al tentativo di distruzione del muro che separa i “cosidetti normali” dai disabili. La disabilità, il tema centrale, viene raccontata attraverso gli occhi del prof. Frigerio, padre di Paolo, un ragazzo affetto da tetraparesi spastica distonica.

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Pontiggia

Giuseppe Pontiggia

1934, Como

Giuseppe Pontiggia è stato uno dei maggiori scrittori e critici del secondo Novecento italiano. Dal padre bibliofilo eredita la passione per i libri, diventandone grande conoscitore e collezionista. La sua famiglia è agiata e ben voluta: suo padre lavora in banca, sua madre è casalinga, i suoi fratelli leggono tutti, sono appassionati dei libri della grande biblioteca di casa. Poi succede che il padre viene ucciso perché funzionario fascista – o forse no, le ragioni non erano chiare, così come gli assalitori –, e questo trauma per primo lo spingerà a scrivere.Si laurea nel 1959 all'Università Cattolica di Milano con una tesi sulla tecnica narrativa di Italo Svevo.Per aiutare la famiglia comincia a lavorare in banca, ma grazie...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it