«Natural magia», «esperienza», «scienza perfetta». Forme delle ragioni all'alba delle modernità. Gianfrancesco Brancaleone (1500-1570). Medico, filosofo, giurista
L'autore, docente di storia della filosofia moderna presso l'Università di Salerno, è interessato a due prevalenti linee di ricerca: Forme della ragione in età moderna e Idealismo e storicità tra Otto e Novecento. La prima è stata indagata in triplice dimensione storico-problematica: settecentesca, con diversi saggi specifici su Ragione naturale e lumi, editi tra il 1998-2004; ottocentesca, con una monografia, Forme tomistiche della ragione, Giannini 2007, e Recta ratio e ragione naturale tra Sette e ottocento, in A. M. Iannucci e la teologia neoscolastica, Bologna 2007. Con la presente ricerca ha indagato un aspetto originale della configurazione rinascimentale della ragione naturale-magica, elaborata in risposta alla crisi della Ratio e del sapere, teologico e naturalistico, conseguente alla dissoluzione degli aristotelismi. Sulla seconda linea di ricerca ha prodotto la monografia Idealismo e filosofia tra Maturi, Croce e Gentile, Rubbettino 2002, e Spiritualismo, Idealismo, positivismo, in Quaderni dell'Accademia Pontaniana ( 2009).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it