La nave dei veleni. Il caso Cavtat - Alberto Maritati - copertina
La nave dei veleni. Il caso Cavtat - Alberto Maritati - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La nave dei veleni. Il caso Cavtat
Disponibilità immediata
15,00 €
-25% 20,00 €
15,00 € 20,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Il racconto in prima persona della vicenda della nave Cavtat da parte di chi, all'epoca pretore della piccola città di Otranto, si è impegnato, con tutti gli strumenti che le leggi e la Costituzione consentivano, in una corsa contro il tempo per evitare il disastro ambientale.

Estate 1974. A poche miglia al largo di Otranto, in quel tratto di mare dove lo Ionio incontra l'Adriatico, la nave cargo iugoslava Cavtat affonda, la fiancata squarciata per uno speronamento. Nessun morto, neanche un ferito. Uno spiacevole incidente, apparentemente banale, se non fosse per un particolare: nel carico imbarcato ci sono 906 bidoni di piombo organico, utilizzato come antidetonante e additivo della benzina, pericolosissimo. Il racconto in prima persona della vicenda della nave Cavtat ‒ un caso giudiziario dai risvolti politici, sociali e mediatici ‒ da parte di chi, all'epoca pretore della piccola città di Otranto, si è impegnato, con tutti gli strumenti che le leggi e la Costituzione consentivano, in una corsa contro il tempo per evitare il disastro ambientale.

Dettagli

3 giugno 2021
230 p., ill. , Rilegato
9788858144541

Conosci l'autore

Foto di Alberto Maritati

Alberto Maritati

Alberto Maritati ha cominciato la sua carriera come giudice presso il Tribunale di Lucera nel 1965. Successivamente ha ricoperto la carica di pretore a Brindisi e a Otranto, giudice presso il Tribunale di Bari, presidente di sezione presso il Tribunale di Brindisi e vice procuratore nazionale antimafia a Roma. È stato senatore della Repubblica per oltre quattordici anni. È inoltre curatore di progetti sul tema Europa e Costituzione presso istituti di scuola media superiore e di primo grado della provincia di Lecce.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail