Né pianta né pietra. Figure della metamorfosi al confine - Alessandro Ottaviani - copertina
Né pianta né pietra. Figure della metamorfosi al confine - Alessandro Ottaviani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Né pianta né pietra. Figure della metamorfosi al confine
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
17,00 €
17,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


La presente monografia offre una sistematica esplorazione delle teorie sulla generazione delle piante dal Cinquecento al Settecento. L'angolo prospettico adottato ha permesso sia di ovviare a una lacuna della storiografia, che si è prevalentemente occupata della controversia sulla generazione animale, sia di riprendere un'altra affascinante quaestio a un tempo teologica, filosofica e scientifica, ovvero il continuum naturale, a cui Arthur O. Lovejoy nel 1936 consacrò il celebre "The Great Chain of Being". L'attenzione focalizzata sulla "mobilità" della linea posta a confine fra il dominio dell'organico e dell'inerte ha consentito di ricostruire il dibattito sul continuum facendo emergere il ruolo strategico giocato dalle cosiddette "metafisiche influenti" nel determinare le condizioni di esistenza del "vivente" (si pensi al panvitalismo di ascendenza magico-ermetica vs. meccanicismo galileiano). Prefazione di Maurizio Torrini.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

292 p., Brossura
9788854850552

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Ottaviani

Alessandro Ottaviani

Alessandro Ottaviani insegna Storia della scienza presso l’Università degli Studi di Cagliari. Si occupa prevalentemente dei rapporti fra storia naturale ed antiquaria in età moderna e di storia della biologia nel Novecento, pubblicando, tra l’altro, Stanze sul tempo. Sei variazioni fra rovine, fossili e vulcani (Roma 2017), e Stephen Jay Gould (Roma 2012).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it