Mi sono fatta incuriosire dalla copertina e dal titolo che ricordava vagamente l’argomento della mia tesi di laurea. La realtà ha superato le aspettative anche se l’amaro in bocca, come donna, rimane sempre. Consigliato
Ne uccide più la lingua. Smontare e contestare la discriminazione di genere che passa per le parole
Cerca di passarci sopra, dai. Non dovevi vestirti così. Potevi dire no. Lo stupro è un'altra cosa. Perché non hai denunciato? L'ha uccisa in un raptus di gelosia. Sei troppo aggressiva. Non c'è donna che non si sia mai sentita rivolgere parole come queste. Parole a cui ci si abitua, tanto sono consuete. La violenza che contengono non ci stupisce, al massimo produce un groppo alla gola a cui non si riesce a dare spiegazione. E più queste parole diventano normali, più si rischia di adottare lo stesso sguardo misogino sul mondo. Del resto, questo linguaggio non appartiene solo alla nostra quotidianità - il mondo reale e i social media - ma permea anche le pagine dei giornali, i salotti televisivi, i comizi dei politici. E non sono mai solo parole: "ne uccide più la lingua", perché tutto ciò che ci permettiamo di dire legittima ciò che ci permettiamo di fare. Le parole che abbiamo a disposizione danno una forma ai nostri pensieri e plasmano la realtà. C'è un solo modo per debellare l'odio di genere che si nasconde nelle parole: imparare a riconoscerlo, a decostruirlo, e a rispondergli. Valeria Fonte ci guida in un'analisi arrabbiata, minuziosa e lucidissima di tutti i discorsi scorretti - che siano apertamente violenti o sottilmente discriminanti - che leggiamo e ascoltiamo ogni giorno, e che non possiamo più accettare. Smontandoceli davanti agli occhi, ci aiuta a capire come reagire e come difenderci. Perché le uniche parole con cui dobbiamo parlare, oggi, sono le nostre.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sari 11 gennaio 2025Valeria Fonte una certezza
-
Giulia 05 gennaio 2025Da leggere assolutamente
Consiglio fortemente questo testo perché l’autrice, con una scrittura armoniosa e coinvolgente, riesce ad innescare infiniti ragionamenti sulle disuguaglianze alle quali, ormai, siamo tristemente abituat*. Offrendoci incredibili chiavi di lettura, Fonte ci regala un’importante analisi della nostra società, condividendo, con grande intimità, particolari della sua vita privata. Davvero consigliato per ampliare i propri orizzonti
-
ashia 26 marzo 2024un tuono nella tempesta
questo libro mette in tavola tutta una serie di concetti che esistono , ma che vengono ben ignorati. la verità nuda e cruda con la quale non è semplice entrare in contatto, fa male, ma è necessario. Grazie
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows