Negative Horizon: An Essay in Dromoscopy - Paul Virilio - cover
Negative Horizon: An Essay in Dromoscopy - Paul Virilio - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Negative Horizon: An Essay in Dromoscopy
Disponibilità in 2 settimane
45,70 €
45,70 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


This book covers the key themes in Virilio's work: speed; society; virtuality; new technology."Negative Horizon" is Paul Virilio's most original and unified exploration of the key themes and ideas running through his thought. Provocative and forceful, it sets out Virilio's theory of dromoscopy: a means of apprehending speed and its pivotal - and potentially destructive - role in contemporary global society.Applying this theory to Western political and military history, Virilio exposes a compulsion to accelerate, and the rise of a politics of time - encapsulated in the importance accorded to speed - over territorial politics of space. Moving through human history from the cave paintings at Lascaux that depict the first hunters, to the 'stealth technologies' deployed in contemporary warfare, Virilio shows how resistance to speed and movement has consistently been eroded, and the physical world adapted, in order to satisfy the urge to move further and faster. In exposing what he believes to be the consequences of this constant acceleration for human sensory perception and, ultimately, global democracy, Virilio offers a vision of history and politics as disturbing as it is original.These books are seminal works of the finest minds in Western thought, including Adorno, Badiou, Derrida, Heidegger and Larkin. They are works of such power that they changed the cultural mind when they were written and continue to resonate today - landmark texts in the fields of philosophy, literature, popular culture, politics and theology - strikingly designed, accessibly priced.

Dettagli

224 p.
Testo in English
198 x 129 mm
244 gr.
9781847063069

Conosci l'autore

Foto di Paul Virilio

Paul Virilio

1932, Parigi

Paul Virilio era professore emerito dell'Ecole Spéciale d'Architecture di Parigi (dal 1998), dove entrò nel 1968, per poi diventarne direttore di studi (1973), direttore generale (1975) e presidente del consiglio d'amministrazione (1989). Nel 1987 ha vinto il Gran premio nazionale della critica architettonica. Nel 1989 è stato nominato direttore di un programma d'insegnamento al Collège international de philosophie a Parigi, presieduto da Jacques Derrida.Virilio si è dedicato all'analisi delle strategie urbane di organizzazione del tempo. È stato membro del comitato delle riviste "Esprit" e "Traverses", oltre che autore di numerosi saggi pubblicati in tutto il mondo, tra cui "La macchina che vede", "La bomba informatica", "Città panico" e "L'incidente...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail