Nei giardini che nessuno sa. Quasi un manuale per le terapie complementari in geriatria
Nei confronti dei soggetti anziani fragili l'approccio non può più essere quello solo finalizzato alla diagnosi e a un trattamento esclusivamente farmacologico e giustificato dall'ottica del "guarire", ma ne sarà necessario uno di tipo "olistico", fondato sull'assistere e sul "prendersi cura". Si è così assistito, negli ultimi anni, al nascere di numerose "terapie di supporto", denominate anche "complementari", "dolci" o "alternative", nate da una visione olistica delle cure e dell'assistenza, particolarmente adatte ai pazienti anziani ed aventi come primari obiettivi il rallentamento del progressivo decadimento cognitivo, riduzione dell'ansia e dei disturbi comportamentali, in poche parole della "Qualità di Vita".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:25 gennaio 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it