Nei luoghi bui
"Nei luoghi bui" evoca, nel titolo, una discesa agli inferi. Non si tratta, tuttavia, di un percorso epico o grandioso. Piuttosto, l'Autore e i suoi personaggi fanno quotidianamente i conti con l'esperienza dolorosa dello spaesamento, della perdita d'identità, dell'estraneità, in una realtà percepita come gelida, immobile, dissolta, in cui si confondono ricordi, voci del passato, suggestioni oniriche, atmosfere rarefatte, accanto a sussulti di insofferenza e a squarci di realismo. Il proposito di vivere “nel sonno beato delle cose”, calato in una “calma sospesa” che “annebbia la vista”, coesiste con l'ansia, mai risolta, di affondare il coltello nelle piaghe. Questa ambivalenza si riflette nei testi, in cui i toni lirici convivono con accenti a volte espressionistici. Anche la natura è spesso protagonista di queste poesie e la sua potente bellezza, colta in particolari momenti della giornata, è resa più struggente dal sentimento ineludibile della sua fragilità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it