Nel mondo degli invisibili. Sedute medianiche. Frodi. Fantasmi - Luigi Arnaldo Vassallo - copertina
Nel mondo degli invisibili. Sedute medianiche. Frodi. Fantasmi - Luigi Arnaldo Vassallo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Nel mondo degli invisibili. Sedute medianiche. Frodi. Fantasmi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un viaggio tra i veli e le cortine che, nell'illusione, separano la vita dalla morte. Un celebre saggio riproposto nella sua prima e unica edizione del 1902 Luigi Arnaldo Vassallo (1852-1906). Vassallo fu un importante giornalista e autore umoristico genovese, direttore del quotidiano Il Secolo XIX, sul quale scriveva corsivi con lo pseudonimo di Gandolin. La morte improvvisa dell’amato figlio spinge l’autore ad interessarsi al mondo dei medium e del soprannaturale, producendo alcuni studi teorici. È così che prende forma la cronaca di un viaggio tra i veli e le cortine che, nell'illusione, separano la vita dalla morte. Ma Nel Mondo degli Invisibili (1902) è anche una sorta di inchiesta giornalistica, firmata da un autore che sceglie di credere sinceramente negli spiriti e nella possibilità di interagire con loro. Le sedute spiritiche a cui l’autore partecipa vengono descritte con dovizia di particolari, così come alcuni dei medium più celebri del suo tempo. In una appassionata difesa dello studio dell’occulto, l’autore smonta con sagacia alcune obiezioni nei confronti dello spiritismo e tenta di trovare una personale risposta al dramma del lutto.

Dettagli

31 luglio 2022
130 p., Brossura
9791259914293

Conosci l'autore

Foto di Luigi Arnaldo Vassallo

Luigi Arnaldo Vassallo

(Sanremo 1852 - Genova 1906) giornalista, scrittore e vignettista satirico italiano, noto con lo pseudonimo di Gandolin. Direttore del «Messaggero» di Roma dal 1878, fondò il «Capitan Fracassa» (1880) e il «Don Chisciotte della Mancia» (1887), ai quali affiancò il mensile «Il Pupazzetto» (1886), così intitolato per le efficacissime vignette e caricature dello stesso Gandolin. Fu giornalista satirico, dallo stile brillante e caustico. Grande popolarità ebbe una serie di racconti (poi confluiti nel libro La famiglia De Tappetti, 1903), che hanno per protagonista una famiglia della piccola borghesia, con le sue ingenue manie. Notevoli anche i Dodici monologhi (1909), portati al successo da E. Novelli.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it