Nel nostro tempo - Eugenio Montale - copertina
Nel nostro tempo - Eugenio Montale - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Nel nostro tempo
Disponibile dal 30/01/26
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. dal 30/01/26

Descrizione


Pubblicato per la prima (e unica) volta nel 1972 da Rizzoli nella Biblioteca dell’Istituto Accademico di Roma, Nel nostro tempo si presenta come un collage di pensieri, stralci di interviste e interventi dispersi di Montale, raccolti dal filosofo e storico della filosofia Riccardo Campa, con l’intento di offrire una prima summa del pensiero montaliano. All’inizio degli anni Settanta, anche in vista della candidatura al premio Nobel (poi vinto nel 1975), Montale sentiva infatti l’esigenza di offrire un compendio delle sue riflessioni sulla cultura, l’arte, la società del suo tempo, rivendicando per sé il profilo di un poeta-critico-pensatore la cui statura sarebbe poi emersa con chiarezza negli anni a seguire. A distanza di oltre cinquant’anni, riproporre al pubblico questo agile volume significa certificare la centralità dei lavori montaliani non solo nel panorama della poesia novecentesca, ma anche in quello della critica della società, come la chiamava Gyorgy Lukács. Il testo consente infatti molteplici piani di lettura, non ultimo quella che guarda più direttamente al nostro presente e che consente dunque di misurare punti di tangenza e linee di discontinuità tra le riflessioni montaliane e la società letteraria e artistica attuale. Montale è in effetti tra i primi poeti in Italia a riflettere sul cambio di statuto dell’opera d’arte nella modernità, sulla sua “fruizione” nell’ambito della società mass mediatica, sul rapporto tra arte, tecnologia, lavoro. Riflettendo sul suo “tempo”, Montale riflette sul suo ruolo di poeta rispetto alla società dei consumi, sui mutamenti dei rapporti di equilibrio tra arte, letteratura, società, di come cioè la storia “ferisce” gli uomini e di come gli uomini trovano delle strategie per abitare queste ferite. La poesia che apre il volume, In un giardino “italiano”, è sintesi perfetta (e criptica, come sempre in Montale) di questo scenario, poi escusso in modo rabdomantico e geniale nel libro. «L’idea di un’opera che possa resistere al tempo si fa quindi di giorno in giorno più anacronistica: l’opera deve bruciarsi nel momento in cui è richiesta e goduta dal cosiddetto suo utente».

Dettagli

30 gennaio 2026
88 p., ill. , Brossura
9788833673660

Conosci l'autore

Foto di Eugenio Montale

Eugenio Montale

1896, Genova

Eugenio Montale è tra i poeti più importanti della storia della letteratura mondiale. Nel 1975 ha ricevuto il Premio Nobel.Nato da una famiglia di commercianti, frequentò le scuole tecniche e intraprese studi di canto che dovette interrompere nel ’17 per andare al fronte come ufficiale di fanteria. Tornò dopo la guerra a Genova, dove cominciò a dedicarsi agli studi di poesia e a frequentare gli ambienti letterari. Nel ’27 andò a Firenze per lavorare prima presso la casa editrice Bemporad e dal ’28 come direttore del Gabinetto scientifico-letterario Vieusseux, incarico che dovette lasciare dieci anni dopo perché non iscritto al partito fascista: d’altronde Montale aveva già mostrato il suo dissenso verso il regime,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it